Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

European Green Deal: Reaching Beyond Borders

- in corso

Il progetto di ricerca IAI-Enel Foundation mira ad analizzare la dimensione esterna del Green Deal europeo e dei suoi impatti a livello globale, con un focus particolare su come Unione Europea, USA e Cina interagiscono sul tema della transizione energetica. Il progetto prevede la scrittura di due paper che forniranno uno studio approfondito delle maggiori implicazioni geopolitiche e geo-economiche del Green Deal e delle crescenti ambizioni climatiche, politiche ed economiche dei tre blocchi.

Ricercatori

In:
Altri paper e articoli

Nexus25 - MSC Side event

Nexus25 - MSC Side event

18/02/2022, Monaco di Baviera

Nexus25 - Shaping Multilateralism”, un progetto internazionale guidato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con United Nations Foundation, ha preso il via durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco (Munich Security Conference, MSC) con un side-event tenutosi il 18 febbraio. Il lunch meeting ha riunito importanti stakeholder nella discussione di argomenti chiave relativi alla sicurezza climatica, allo sviluppo e alla diplomazia.

Le nuove frontiere del gas naturale in Europa

- in corso

L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di analizzare il ruolo del gas all'interno della transizione energetica europea, analizzando le nuove frontiere sia in termini geografici sia di applicazioni a settori dove il gas potrà avere un ruolo strategico, in particolare nel settore della mobilità sostenibile. Il progetto mira ad accompagnare gli attori di mercato in queste riflessioni strategiche e a contribuire al dibattito pubblico, sottolineando i risvolti macro-economici delle scelte che settore pubblico e privato si troveranno a compiere.

Ricercatori

Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale dell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici

- in corso

Il ruolo dell’idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi climatici sta emergendo sempre più chiaramente. Questa molecola presenta infatti delle caratteristiche favorevoli che permettono di superare alcuni limiti dell’elettrificazione, come la possibilità di stoccaggio stagionale, il trasporto su lunghe distanze e l’abbattimento delle emissioni in settori difficili da decarbonizzare come l’industria.

Ricercatori