Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’istituto Affari Internazionali, analizza la ripresa delle relazioni fra UE e India ai microfoni di Radio Radicale.
Paola Subacchi, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, commenta il ruolo di creditore della Cina nel continente africano per Bloomberg Opinion.
Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, commenta ai microfoni di Radio Radicale l’apertura dell’amministrazione Biden circa un’eventuale sospensione della legge per la tutela dei brevetti per i vaccini anti Covid-19.
Natalino Ronzitti, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, interviene sul tentato sequestro da parte dell’autoproclamato Esercito nazionale libico di alcuni pescherecci italiani nella notte fra il 2 e 3 maggio e sulla spinosa questione della zona economica esclusiva libica.
Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dello IAI, commenta ai microfoni di Radio Immagina l’apertura dell’amministrazione Biden a una possibile sospensione della protezione della proprietà intellettuale per i vaccini anti Covid per accelerarne la produzione e la distribuzione a livello internazionale.
Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, commenta ai microfoni di Radio Radicale il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), tra continuità e discontinuità con le edizioni precedenti.
Nicola Bilotta, ricercatore IAI, e Franco Passacantando, consigliere scientifico IAI, intervengono ai microfoni di Radio Radicale per parlare dello sviluppo delle valute digitali emesse dalle banche centrali (Central Bank Digital Currencies, Cbdc).
Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, interviene ai microfoni di Radio Radicale a partire dal minuto 15’ sul rapporto tra il Fondo Monetario Internazionale e la crisi economica dei paesi emergenti nel quadro della ripresa dell’economia globale.
Bloomberg riprende il commento di Paola Subacchi, consigliere scientifico dello IAI, sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Italia all’interno del quadro europeo.