Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Euractiv/Europea - Bilotta: Dalla privacy all’autonomia strategica: rischi e opportunità dell’euro digitale

L'articolo in cui Nicola Bilotta, ricercatore dello IAI dove lavora su progetti di economia politica internazionale, economia digitale e "geofinance", illustra i temi del dibattito presso la BCE, dai rischi per la privacy alle opportunità dell’autonomia strategica.

Radio Radicale: Presentazione del libro «L'economia europea. Tra crisi e rilancio» di Paolo Guerrieri Paleotti e Pier Carlo Padoan (Il Mulino)

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dello IAI, e Pier Carlo Padoan, vicepresidente dell’Istituto, presentano il libro “L’economia europea. Tra crisi e rilancio” nell'evento online organizzato da Il Mulino.

Fostering inclusive and sustainable global value chains: The role of the G20

Fostering inclusive and sustainable global value chains: The role of the G20

04/06/2021, Webinar

La sostenibilità di queste complesse reti produttive globali è tuttavia oggetto di un crescente dibattito, in considerazione dei relativi e notevoli costi ambientali e sociali. La produzione nelle catene globali del valore coinvolge attori diversi, sia pubblici sia privati, operanti in paesi differenti al fine di produrre beni e servizi. Per questo motivo, una governance sostenibile delle reti produttive internazionali può realizzarsi solo attraverso un’iniziativa multilaterale coordinata.

In:
The International Spectator

Radio Radicale - Guerrieri: Il Mondo a Pezzi del 17 maggio 2021

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, commenta ai microfoni di Radio Radicale il possibile impatto delle manovre monetarie e di stimolo fiscale adottate dagli Stati Uniti.

BFMTV - Bini Smaghi: La Société Générale esquisse sa stratégie pour l'après-crise

Lorenzo Bini Smaghi, consigliere scientifico dello IAI e presidente del Consiglio di amministrazione di Societe Generale, ospite di BFM Business spiega la nuova strategia di Corporate & Investment Banking del Gruppo SG.

L’Iran e il nucleare: nuovo accordo o rottura

L’Iran e il nucleare: nuovo accordo o rottura

28/05/2021, Webinar, h. 16.00

Gli USA e i loro alleati e partner stanno negoziando con l’Iran la riattivazione del JCPOA, l’accordo nucleare da cui gli USA stessi si sono ritirati unilateralmente nel 2018.

Sustainable Investment for a Post-Covid World: the role of the G20

Sustainable Investment for a Post-Covid World: the role of the G20

31/05/2021, Webinar

Il mondo post-COVID-19 non dovrebbe tornare ad essere il mondo a cui eravamo abituati. La pandemia ha accelerato molte tendenze già in atto nell'economia globale, rendendo quanto più urgente la necessità di ripensare un'economia più verde e inclusiva. Questo nuovo orientamento delle priorità globali e collettive significa innanzitutto identificare e perseguire obiettivi diversi e a lungo termine, dalla finanza sostenibile per una ripresa verde alla resilienza contro i rischi sistemici.

Radio Radicale - Guerrieri: L’ora di Cindia del 15 maggio 2021 - min. 23:23

L’intervento di Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’istituto Affari Internazionali, sulla recente proposta della Commissione Ue di adozione di un nuovo strumento di tutela per le imprese europee.

Il Sole 24 Ore - Bini Smaghi: Banche d’investimento e mercati, l’Europa rilanci la sfida agli Usa

Lorenzo Bini Smaghi, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, commenta per Il Sole 24 Ore le prospettive per il rafforzamento delle banche d’investimento europee.