Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Tutto sul futuro delle monete digitali: che cosa sono e perché non ne dobbiamo avere paura

Tutto sul futuro delle monete digitali: che cosa sono e perché non ne dobbiamo avere paura

09/07/2021, Webinar

Nel prossimo futuro, e molto prima di quanto crediate, pagherete la spesa in un negozio o il conto al ristorante usando un’app sul cellulare. Anzi, forse lo state già facendo grazie a Google Pay, Apple Pay o un’altra delle sempre più numerose app per i pagamenti presenti sul mercato. Si connette la carta di credito o di debito all’app e si procede con il pagamento. Facile e pratico, non è vero? I pagamenti mobile – insieme alle vecchie carte di credito e di debito –stanno consolidando il mega-trend dei pagamenti senza contanti.

EU Strategic Autonomy and Trade Policy in a Post-Covid World

EU Strategic Autonomy and Trade Policy in a Post-Covid World

25/06/2021, Webinar, h. 16.00

L’autonomia strategica è un concetto chiave e al tempo stesso controverso che sta orientando le politiche dell’UE in un sistema multilaterale caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e trasformazioni economiche profonde. Esso fa riferimento alla capacità dell’Ue di definire l’indirizzo delle proprie politiche in linea con i propri interessi e valori.

Investment in Green Infrastructure: Paving the Way to the Private Sector

Investment in Green Infrastructure: Paving the Way to the Private Sector

16/06/2021, Webinar

Gli investimenti infrastrutturali hanno un ruolo cruciale per la crescita economica. Secondo le stime del Global Infrastracture Hub, questo tipo di investimenti a livello mondiale è pari a circa $79 trilioni ma la necessità globale di investimenti in infrastrutture è stimata a $94 trilioni. La mobilitazione di capitali privati è ben lontana dal mitigare questo gap di investimenti.