Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Mirage.News: 3rd G20 Infrastructure Working Group meeting focused on local, digital and green infrastructure

Mirage.News sottolinea il contributo dell’Istituto Affari Internazionali ai lavori della presidenza italiana del G20, riprendendo i temi del workshop “Financing infrastructure investments for local communities” del 4 febbraio 2021.
In:
Global Politics and Security

Radio Radicale - Guerrieri: Pechino a Washington: Nessun pasto è gratis

L’intervista di Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dello IAI, ai microfoni di Radio Radicale sul piano di rilancio presentato dall’amministrazione Biden, i suoi possibili effetti sul piano nazionale e le potenziali implicazioni per la Cina alla luce del suo sistema finanziario.

Project Syndicate: Janet Yellen's New Financial Multilateralism

L’articolo di Paola Subacchi sulla nuova direzione presa dal Segretario al tesoro degli Stati Uniti Janet Yallen sul rinnovato sostegno del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale ai paesi a basso reddito per fronteggiare gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia COVID-19.

L’Espresso - Bini Smaghi, Guerrieri: La fine del liberismo e il ritorno della spesa pubblica

L’intervento di Lorenzo Bini Smaghi e Paolo Guerrieri sul ritorno degli investimenti di Stato con l’arrivo di Joe Biden negli Stati Uniti e di Mario Draghi in Italia.

Formiche.net - Darnis: Dazi, difesa e tech, così l’intesa Ue-Usa allontana la Cina

L’articolo di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dell’Istituto, sul cambio di rotta nei rapporti transatlantici con la nuova amministrazione Biden. Dalla Difesa al settore tech, Bruxelles dovrà esercitare maggiore cautela nei rapporti con la Cina.

Radio Popolare - Guerrieri: Memos di mar del 2 marzo 2021

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto, commenta i recenti sviluppi all’interno della World Trade Organization a Radio Popolare, spiegando la crisi delle istituzioni multilaterali e la progressiva marginalizzazione della WTO all’interno del nuovo ordine internazionale multipolare.