Africa

Africa

Questo tema è trattato principalmente nell'ambito del Programma Mediterraneo e Medioriente

Promoting sustainable development in Sub-Saharan Africa: building a private-public partnership

A new EU policy towards the neighbourhood

A new EU policy towards the neighbourhood

16/07/2015, Roma

Seminario con Simon Mordue, Director 'Enlargement Policy and Strategy' in the Directorate-General for Neighbourhood and Enlargement Negotiations, e con Emma Bonino, Former Italian Minister of Foreign Affairs and Co-chair ECFR, Alberto Cutillo, Principal Director for European Integration in the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Marta Dassù, Editor-in-Chief of Aspenia, e Lia Quartapelle, Italian Deputy, Secretary to the Parliamentary Committee on Foreign Affairs

The Central Sahel: A perfect sandstorm

The Central Sahel: A perfect sandstorm

30/06/2015, Roma

Presentazione dell'omonimo rapporto dell'International Crisis Group

La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Libia e il futuro delle relazioni con il Mediterraneo

La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Libia e il futuro delle relazioni con il Mediterraneo

02/07/2015, Catania

Seminario nell’ambito dell’iniziativa “Citizens Dialogues” e in vista del Festival Internazionale a Ferrara 2015, in collaborazione con Rappresentanza della Ce in Italia e Università di Catania.

Reteconomy, Sky 512 - Gramaglia: emergenza migranti

Reteconomy, Sky 512. 

Intervista a Giampiero Gramaglia sull'emergenza migranti. 

In:
The International Spectator

La Conferenza di riesame del TNP: quale futuro per la non proliferazione e il disarmo?

La Conferenza di riesame del TNP: quale futuro per la non proliferazione e il disarmo?

11/06/2015, Roma

Il consigliere scientifico IAI Natalino Ronzitti ha presieduto l'incontro sulla conferenza di riesame del Tnp con Giovanni Brauzzi Direttore centrale per la Sicurezza, il Disarmo e la Non Proliferazione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione . Come già suggerito, Ronzitti ricorda che la recente conferenza tenuta a New York aveva lo scopo di effettuare un riesame - e non una revisione - del trattato di non proliferazione. La rilevanza del trattato è data non solo dalla centralità del problema, ma anche dalla sua universalità.

La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Ucraina e il futuro delle relazioni con la Russia

La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Ucraina e il futuro delle relazioni con la Russia

17/06/2015, Trento

Nell’ambito dell’iniziativa “Citizens Dialogues” promossa dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, il Centro Jean Monnet (CJM) dell’Università degli Studi di Trento, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma, il Research Project on International Politics and Conflict Resolution (CeRPIC) della Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Osservatorio Balcani e Caucaso (OBC) di Rovereto hanno organizzato una discussione pubblica sulla crisi in Ucraina.

In:
Altri paper e articoli