Usa

Nome

Usa

Huffington Post - Alcaro: Da irrilevante a centrale? Lo strano caso della vicepresidenza degli Stati Uniti

L'articolo di Riccardo Alcaro scritto per AffarInternazionali e ripreso su Huffington Post.

Formiche.net - Mikhelidze:Perché Washington ha sanzionato i mercenari di Putin

L'intervista su Formiche.net di con Nona Mikhelidze sul perché Washington ha sanzionato il WagnerGroup, i mercenari di Putin.

5G e lo stop di Londra su Huawei

Dopo lo stop di Londra a Huawei, le decisioni sullo sviluppo delle reti 5G in Europa sono esemplari di come le relazioni internazionali - con l’attivismo di Cina e Usa - sono destinate a evolversi. Nonostante a parole l’amministrazione Trump sia tutto fuorché conciliante con gli alleati europei, i tentativi di portarli dalla propria parte sono tutt’altro che scarsi. Per il momento, il risultato non è omogeneo, ma nemmeno privo di vittorie.

 

La stretta su Hong Kong

Se l’escalation in atto a Hong Kong sta contribuendo ad aggravare lo stato delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, la ritirata globale dal multilateralismo messa in atto dall’Amministrazione Trump sta producendo anche un progressivo disimpegno dai teatri dei Mediterraneo per spostare maggiori attenzioni e risorse in Asia.

Usa 2020: Biden sceglie la vice

Mancano tre mesi al voto del 3 novembre e, in vista delle convention vistosamente ridotte di metà-fine mese, volge alle battute finali anche la selezione della candidata che affiancherà Joe Biden come vice nel ticket presidenziale democratico. In lei si dovranno sommare tutte quelle componenti che hanno reso decisivo il ruolo del numero due della Casa Bianca, una delle cariche elettive più singolari tra le democrazie moderne: appeal elettorale, competenze di governo e rapidità e credibilità nella successione.

Israel/Palestine after the Trump Plan

Israel/Palestine after the Trump Plan

17/04/2020, Webinar

Huffington Post - Alcaro: Trump e la radicalizzazione del partito repubblicano

L'articolo di Riccardo Alcaro pubblicato su AffarInternazionali e ripreso su Huffington Post.

Rivolte americane. Un Paese in conflitto

Le proteste seguite alla morte di George Floyd in centinaia di città e piccoli centri urbani negli Stati Uniti mettono in risalto una serie di linee di faglia che attraversano la società americana. La questione razziale - il fatto cioè che le minoranze e in particolare quella afro-americana siano vittime di abusi sistematici da parte degli apparati repressivi - è certamente centrale, ma non può essere considerata isolatamente.

Rivolte americane. Un Paese in conflitto.

Rivolte americane. Un Paese in conflitto.

15/06/2020, Webinar

Le proteste seguite alla morte di George Floyd in centinaia di città e piccoli centri urbani negli Stati Uniti mettono in risalto una serie di linee di faglia che attraversano la società americana. La questione razziale - il fatto cioè che le minoranze e in particolare quella afro-americana siano vittime di abusi sistematici da parte degli apparati repressivi - è certamente centrale. ma non può essere considerata isolatamente.