Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Basta Europa? La politica estera incontra i cittadini

Basta Europa? La politica estera incontra i cittadini

22/02/2019, Roma, IIS Einaudi

Emma Bonino incontra gli studenti dell'IIS Einaudi di Roma

Intervengono:
Michele Valensise
Ferdinando Nelli Feroci

Dibattito e voto di opinione a inizio e fine dell’incontro

Hard talk in collaborazione con La Stampa, Compagnia di San Paolo e Villa Vigoni.
Seconda tappa

Sicurezza: le lezioni del forum di Monaco

Il direttore dello IAI Nathalie Tocci, di ritorno dal forum sulla sicurezza di Monaco, fa un punto sui messaggi principali emersi durante la conferenza. Al centro della discussione, il rapporto tra Europa e Usa. Per l’Unione è il momento di “uscire dal guscio, instaurando rapporti di collaborazione più creativi per garantire multilateralismo, regole condivise e diritto internazionale, che rimangano il fulcro della società internazionale, anche nella transizione da un sistema globale all'altro.”

Premio IAI: perché partecipare all'edizione 2019

Virginia Volpi, vincitrice della prima edizione del premio IAI, ci racconta perché bisogna partecipare al concorso.

Italia-Francia: amici nemici

Salgono di tono le tensioni tra Parigi e Roma, dopo che la Francia ha deciso di richiamare l'ambasciatore dall'Italia, in seguito all’incontro tra il vice presidente del Consiglio, Luigi Di Maio, e alcuni esponenti dei gilet gialli. Quella fra i due paesi è una rivalità ormai divenuta luogo comune e politicamente accentuata nella prospettiva delle elezioni europee del 26 maggio.

Premio IAI - 2.ed.

L'Istituto Affari Internazionali lancia la seconda edizione del Premio IAI, dedicato ai giovani e assegnato ai migliori saggi su temi riguardanti la realtà europea e globale.

Ue: sì a Guaidó, l'Italia non si esprime

Sono 19 i Paesi europei che hanno riconosciuto come presidente ad interim del Venezuela Juan Guaidó, leader dell’opposizione. Nicolas Maduro li ha definiti lacché degli Stati Uniti. Il governo italiano, che resta diviso tra Lega e M5S, non prende posizione e pone il veto su una dichiarazione comune dei 28 Stati Ue.