Nucleare

Nome

Nucleare
In:
The International Spectator

Federica Dall'Arche

Federica Dall'Arche

e-mail
Biografia

Federica è stata ricercatrice del programma "Multilateralismo e Governance Globale", con un focus specifico su nonproliferazione e disarmo, e sulle dimensioni di genere nella sicurezza internazionale. Dopo la laurea (summa cum laude) in Scienze politiche presso l'Università di Roma Tre, e un periodo di studi alla Macquarie University di Sydney (Australia), Federica ha conseguito un Master biennale in Nonproliferazione e Studi sul terrorismo, e un certificato in Risoluzione dei Conflitti presso il Middlebury Institute of International Studies (MIIS), Monterey. Nel 2014 ha ottenuto il premio “Michiel Brandt Memorial Prize” per il miglior articolo MIIS sul traffico degli esseri umani e ha concluso uno stage presso l'Asia-Pacific Center for Security Studies, un istituto accademico del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Nel 2015-2016 è stata la Monitor Fellow del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite presso la Women International League for Peace and Freedom (WILPF). Successivamente, ha lavorato come ricercatrice sulla nonproliferazione e sicurezza nucleare al Pacific Forum–CSIS. Federica ha anche lavorato a Deloitte UK, al James Martin Center for Nonproliferation Studies (CNS), presso la biblioteca di William Tell Coleman, e come collaboratrice free-lance per la rivista online Geopolitica.info.

Tag

Giovani
Non proliferazione
Nucleare

Pubblicazioni

Sui media

  • RAI, Radio3 Mondo: Scontri e riscontri nucleari - min. 19:21

    14 Settembre 2021
    audio
    Ascolta
  • Agenzia Nova - Camporini, Dall'Arche, Marrone, Muti: Difesa: Graziano, sviluppo sistema missilistico di particolare interesse per Ue

    04 Maggio 2021
    stampa
    Leggi
  • Aerospace Lombardia: Arms control, quale futuro?

    12 Marzo 2021
    stampa
    Leggi

The Wall Street Journal - Casarini: Buyers of Iran’s Oil Balk at U.S. Push to Isolate Country

Nicola Casarini, citato dal Wall Street Journal, parla dell'accordo sull'Iran durante una conferenza a Shanghai.

RAI Radio 1, 6 su Radio1 - Gramaglia: Kim e Trump, a chi conviene la pace

Giampiero Gramaglia interviene durante il programma di Radio 1, 6 su Radio1, per parlare del summit a Singapore tra Donald Trump e Kim Jong-un.

Nea Selida - Alcaro: La risposta dei 28 membri Ue, stretti tra Iran e Usa

Riccardo Alcaro intervistato dal quotidiano greco Nea Selida, parla delle reazioni europee dopo il ritiro di Donald Trump dall'accordo sul nucleare con l'Iran.

YOUng - Mariani: Lo storico summit Trump-Kim. Successo o fallimento?

Il commento su YOUng di Lorenzo Mariani, esperto di Corea e Cina presso lo IAI (Istituto di Affari Internazionali) a Roma, sul summit di Singapore.

Agenzia Sir - Romano: La Corea dopo l’incontro Trump-Kim: “Passo distensivo significativo, ma per la pace il percorso è incerto”

"Il summit di Singapore è stato utile a non alimentare una tensione geopolitica globale troppo spesso fomentata dalla presente amministrazione americana e dalle sue politiche". L'opinione di Simone Romano, docente all'Universita Roma Tre e senior fellow all'Istituto affari internazionali sull'Incontro Trump-Kim.

Commissione europea, 22 minuti - Gramaglia: Stato dell'Unione e agenda europea per l'innovazione

Ospite della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Giampiero Gramaglia è intervenuto sulle reazioni europee dopo le scelte di Donald Trump in Medio Oriente, in Iran e a Gerusalemme.

SBS - Gramaglia: France, US seek 'new' accord with Iran

Giampiero Gramaglia parla del discorso di Emmanuel Macron al Congresso, visto da molti come un velato attacco a Donald Trump.