Nucleare

Nome

Nucleare
In:
Altri paper e articoli

In:
The International Spectator

La 7 - Nelli Feroci: "Tra pochi mesi l'Iran potrebbe avere la bomba atomica"

Ospite a La 7 nel programma Coffee Break, Ferdinando Nelli Feroci parla della situazione tra Stati uniti e Iran.

Ottavia Credi

Ottavia Credi

Biografia

Ottavia Credi è stata ricercatrice nei programmi Difesa e Sicurezza dello IAI. Si interessa particolarmente di sicurezza internazionale, difesa transatlantica ed europea, disarmo e non-proliferazione. In precedenza, Ottavia ha svolto tirocini presso il Parlamento Europeo a Bruxelles e l’American Security Project a Washington DC. Ottavia ha ottenuto una Laurea in Studi Internazionali presso l’Università degli Studi di Trento e un Master of Arts in Intelligence & International Security presso il War Studies Department del King’s College London. Ha inoltre frequentato il Winter Security Camp 2019 dell’École Universitaire Internationale.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Cbrn
Non proliferazione
Nucleare
Sicurezza

Pubblicazioni

Sui media

  • Radio Radicale, Spazio Transnazionale: 1 anno di guerra all'Ucraina

    24 Febbraio 2023
  • L'Espresso, Fino a prova contraria: Roma. Evoluzione del terrorismo islamista in Europa. Una analisi con la dottoressa Ottavia Credi- Defence and Security Programmes- Istituto Affari Internazionali (IAI)

    22 Ottobre 2021
    stampa
    Leggi
  • Repubblica: Di Maio alla "festa" dello Iai: "Russia e Cina sono politicamente diverse, ma dobbiamo dialogare"

    08 Luglio 2021
    stampa
    Leggi

The New York Times - Tocci: "Europe’s Gamble: Can It Save Iran Deal by Threatening to Kill It?"

Il contributo di Nathalie Tocci riguardo la strategia europea nei confronti dell'Iran e la situazione di tensione con gli Stati uniti.

Sir - Camporini: "Usa/Iran: uccisione Soleimani è un atto di guerra”

Vincenzo Camporini ha commentato il raid americano che ha causato la morte del generale iraniano Soleimani considerandolo “un atto di guerra che avrà serie ripercussioni in tutta l’area mediorientale e che coinvolgerà sia Israele, quale potenziale target di vendetta iraniana che tutta la comunità internazionale, Europa in testa. Quest’ultima priva di qualsiasi strumento sia diplomatico che militare utile a contare qualcosa”.

Lo Spiegone - Dessì: "Tensione Usa – Iran, cosa succede adesso?"

Andrea Dessì spiega le possibili conseguenze in seguito al raid americano a Baghdad in cui è stato ucciso il generale Soleimani e la risposta iraniana con l'attacco a due basi americane in Iraq.