Nato

Nome

Nato

Transatlantic Security Symposium - 10. ed.

- in corso

La decima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 14-15 giugno 2018, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - Transatlantic Security in an Age of Uncertainty – ha visto la partecipazione di esperti, accademici e diplomatici da Europa, Stati Uniti, Russia, Iran e Turchia. Il dibattito si è concentrato sullo stato delle relazioni transatlantiche sotto l'amministrazione Trump, nonché le relazioni in evoluzione di America ed Europa con tre paesi di importanza strategica come Russia, Iran e Turchia.

Ricercatori

Formiche.net - Darnis: Macron prova a tenere a bada Putin, ma non si allontanerà dalla Nato

Su Formiche.net, l'intervista a Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico e responsabile del nuovo programma IAI sulla tecnologia e le relazioni internazionali (Tech-Rel), sulle ultime mosse del presidente frances, Emmanuel Macron, dopo l'apertura di un dialogo con Mosca sulla cyber security e l'appello affinché la Russia resti all'interno del Consiglio d'Europa.

Formiche.net - Camporini: Vi spiego come leggere i dati Sipri sulla spesa militare

Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, commenta per Formiche.net l’ultimo report dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) relativo alle spese militari.

Formiche.net - Camporini: L’intesa fra Pd e M5S può essere credibile all’estero

Il vice presidente dello Iai, Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa, spiega a Formiche.net perché un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati.

NATO-EU cooperation to project stability

NATO-EU cooperation to project stability

17/04/2018, Roma

Workshop internazionale organizzato dallo IAI e dal Nato Defense College, in partnership con Elettronica e con Rivista Italiana Difesa in qualità di media partner. Gli approcci da adottare per contribuire alla stabilizzazione delle aree geografiche più a rischio e più rilevanti per l’Europa – Nord Africa, Sahel e Medio Oriente – richiedono una maggiore cooperazione tra Nato ed Ue. Quest’ultima è anche influenzata in vari modi dalle implicazioni dei recenti sviluppi del processo di integrazione europea in materia di difesa.

In:
Altri paper e articoli

Guerra & Pace: Chi difende l'Europa?

La difesa europea è un doppione della Nato o contribuirà all'equilibrio globale? Alessandro Marrone, responsabile di ricerca IAI interviene sul tema e affronta i diversi livelli di impegno nei singoli stati membri, Parigi e Berlino in particolare. Lo fa nell'ottava puntata di Guerra & Pace, il podcast di politica estera realizzato da La Stampa insieme all'Istituto.

Spreaker - Vai e Tocci, Terrorismo e Russia: come si difende l'Europa?

Spreaker - Lo Stato dell’Unione

Nel podcast Lo Stato dell’Unione - creato e condotto da Andrea Sorbello e Fabio Cassanelli di Rivista Europae - Lorenzo Vai e Nathalie Tocci parlano di sicurezza e difesa in Europa.

Munich: Nathalie Tocci's closing remarks

"The question is not what the challenges are, it's whether our liberal democracies are able tackle them". IAI's Director Nathalie Tocci took part in the final debate of the Munich Security Conference, delivering her closing remarks.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version