Nato

Nome

Nato

Huffingtonpost - Marrone: ""NATO+ME". L'idea spiazzante di Trump per rianimare l’Alleanza Atlantica"

Alessandro Marrone commenta le provocazioni del presidente Trump, autore della nuova sigla Nato-Me riferito al Medio oriente, il quale ha sottolineato come l'Alleanza atlantica dovrebbe stravolgere la propria composizione e i propri compiti

PolicyMaker - Silvestri: "Nato, il bilancio del vertice di Londra"

Stefano Silvestri ha commentato il vertice Nato tenutosi a Londra.

RAI, Radio Anch'io - Marrone: "Mef, vertice di Londra, dazi, questione Ilva"

Alessandro Marrone ha commentato il vertice Nato svoltosi a Londra soffermandosi sulle dichiarazioni di Macron e Trump e le relazioni con la Cina.

Nato: 70 anni, contestazioni e frecciatine

Funziona bene da un punto di vista militare ma non sembra capace di esprimere una visione strategica comune: è la Nato che ha celebrato i suoi (primi) 70 anni, questa settimana a Londra, dove ha fatto i conti con le bordate di Macron, Trump e Erdogan.

Formiche - Cristiani: "Trump-Conte, l’intesa c’è ma su Cina e 5G..."

Dario Cristiani, fellow dello Iai e del German Marshall Fund commenta il vertice Nato ponendo l'accento sul rapporto Usa-Italia e Cina.

Radio InBlu - Marrone: Commento al sumit Nato

Alessandro Marrone ha commentato il vertice Nato tenutosi a Londra soffermandosi sulle dichiarazioni di Trump, Macron ed Erdogan.

Radio InBlu - Silvestri: Commento al vertice Nato

Stefano Silvestri, ospite di Radio InBlu, ha commentato il summit Nato tenutosi a Londra.

Agi - Nelli Feroci: "Al vertice Nato l'Italia è osservato speciale"

Ferdinando Nelli Feroci ha commentato la posizione dell'Italia nel summit londinese della Nato sottolineando il ruolo predominante della Cina e delle nuove sfide da affrontare proprio in relazione a un rapporto con la Repubblica Popolare.

Formiche - Marrone: "Trump, Macron ed Erdogan a Londra. Il gioco dei leader Nato"

Alessandro Marrone ha rilasciato un'intervista sul Vertice Nato svoltosi a Londra sottolineando come Stati uniti, Francia e Turchia abbiano conquistato "i riflettori londinesi".