Medioriente

Nome

Medioriente

Letture.org - Kamel: "Ripensare la storia. Prospettive post-eurocentriche” di Lorenzo Kamel

Intervista a Lorenzo Kamel, responsabile di ricerca e direttore di "Quaderni IAI" e di "IAI Research Studies", sul suo libro "Ripensare la storia. Prospettive post-eurocentriche" edito da Mondadori-Le Monnier.

Quarte elezioni in due anni per Israele

Domani, martedì 23 marzo, si terranno le quarte elezioni in due anni per Israele. Gli ultimi sondaggi, diffusi prima della chiusura per il silenzio elettorale, dimostrano che da un lato la formazione di destra Yamina, dall’altra il partito arabo Ra’am saranno gli aghi della bilancia. In particolare, Ra’am si è reso disponibile a sostenere anche Yair Lapid, leader di Yesh Atid.

La visita di Bergoglio in Iraq

La visita di papa Francesco in Iraq richiama quella compiuta da Giovanni Paolo II in Siria vent’anni fa, evento che si colloca nel maggio 2001, pochi mesi prima dell'attentato alle Torri Gemelle e delle Primavere arabe.

In:
Altri paper e articoli

Le Primavere arabe viste dall'Ue

Attraverso una politica estera comune, la Comunità europea prima e l’Unione europea poi hanno reagito ai grandi cambiamenti avvenuti in Medio Oriente e in Nord Africa. Dopo le due guerre del 1967 e del 1973, la Comunità europea ha sviluppato la Politica mediterranea globale, una politica di accordi commerciali bilaterali con i più rilevanti Stati mediterranei, e il Dialogo euro-arabo.

HuffPost - Colombo: Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi

L’articolo di Silvia Colombo pubblicato su AffarInternazionali e ripreso su Huffington Post.

Il mondo arabo di oggi

La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version