Medioriente

Nome

Medioriente
In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

Akram Ezzamouri

Akram Ezzamouri

e-mail
Posizione
Ricercatore
Biografia

Akram Ezzamouri è ricercatore nel programma "Mediterraneo, Medioriente e Africa" dello IAI. Ha conseguito una laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali e Diritti umani presso l’Università di Padova e una laurea magistrale in European and Global Studies presso il medesimo ateneo. I suoi interessi di ricerca includono lo studio di politiche di giustizia transizionale in contesti autoritari e di conflitto, con un focus particolare sulla regione del Maghreb. Collabora inoltre con il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” alle attività editoriali e di ricerca per la pubblicazione dell’Annuario italiano dei diritti umani.

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Medioriente
Mediterraneo
Nord Africa

Pubblicazioni

Sui media

Borderlands: Europe and the Mediterranean Middle East – A Book Talk

Borderlands: Europe and the Mediterranean Middle East – A Book Talk

14/03/2022, Webinar

Il volume propone un'ampia reinterpretazione dei complessi rapporti fra l'Europa e il Medio Oriente e il Nord Africa (Mena). L'analisi illustra come all'interno di un sistema di relazioni economiche asimmetriche da cui le elite europee e mediorientali traggono i maggiori benefici, i singoli governi della regione Mena sono gradualmente stati cooptati dall'Europa per la gestione del controllo delle migrazioni, svolgendo importanti funzioni per l'esternalizzazione delle frontiere europee.

In:
Altri paper e articoli

Il Medio Oriente e i paesi del Golfo - 2. ed.

Il Medio Oriente e i paesi del Golfo - 2. ed.

03/05/2022 - 05/05/2022, Corso formazione ibrido

Area geopolitica di varia definizione e insieme di territori in movimento, il Medio Oriente resta uno degli scacchieri più complessi da analizzare al mondo. Sono infatti numerosi gli interessi degli attori, regionali e globali, che concorrono a rendere l’area tanto centrale quanto instabile. Allo stesso modo, è importante considerare quanto la regione dei paesi del Golfo sia al centro delle dinamiche geopolitiche utili a comprendere gli equilibri dal Mediterraneo all’Iran.

In:
Altri paper e articoli

In:
Global Politics and Security