Italia

Nome

Italia
In:
The International Spectator

Il mondo cambia pelle?

Il mondo cambia pelle?

05/06/2019, Roma, Residenza di Ripetta

Verso il XXIV rapporto sull’economia globale e l’Italia, a cura di Mario Deaglio.
Evento in collaborazione con Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi e UBI Banca.

In:
Global Politics and Security

IAI-GMF, un anno di ricerca a Washington

L'Istituto Affari Internazionali e il think tank americano German Marshall Fund lanciano la loro prima fellowship e offrono a ricercatori italiani la possibilità di trascorrere un anno di studio a Washington, presso la sede del Gmf, a partire dal 1° settembre. Il lavoro si concentrerà sulla politica estera, di sicurezza e di difesa italiana nell’ottica delle relazioni transatlantiche.

Basta Europa? La politica estera incontra i cittadini - Milano

Basta Europa? La politica estera incontra i cittadini - Milano

29/04/2019, Milano, Teatro Leonardo


Hard talk con Carlo Cottarelli, don Giuseppe Grampa, Maurizio Molinari e Michele Valensise.

Moderano Francesca Sforza e Michele Valensise

Conclude Ferdinando Nelli Feroci

Dibattito e voto di opinione a inizio e fine dell’incontro

Hard talk in collaborazione con La Stampa, Villa Vigoni, Compagnia di San Paolo

Radio Notre Dame - Darnis: Le regole di bilancio europee e l'Italia

Radio Notre Dame intervista Jean Pierre Darnis in merito alle dichiarazioni di Matteo Salvini e alle eventuali sanzioni che saranno imposte all'Italia se persiste a infrangere le regole di bilancio stabilite dall'Unione europea.

Rádio e Televisão de Portugal - Poli: I partiti del governo italiano e l'Europa

Rádio e Televisão de Portugal intervista Eleonora Poli in merito alle future elezioni europee e alle accuse reciproche mosse da Lega Nord e Movimento Cinque Stelle durante la campagna elettorale.

The Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road - A talk with Zack Cooper and Kristine Lee

Negli ultimi anni, la Cina è diventata un importante attore economico e diplomatico in Europa attraverso quello che viene chiamata la "One Belt, One Road". Con l'Italia, prima grande potenza occidentale a firmare un memorandum Belt and Road con Pechino, è chiaro che l'influenza politica ed economica della Cina si stia espandendo in Europa. Dato che Roma sembra collaborare con Pechino all'iniziativa Belt and Road, farebbe bene a imparare dalle sfide connesse ai precedenti progetti di infrastrutture cinesi.

Japanese and Italian Perspectives - A talk with Saho Matsumoto and Seiko Mimak

L'Istituto Affari Internazionali ha organizzato una conferenza sulle prospettive giapponesi e italiane, supportata dalla Japan Foundation. Le interviste con Saho Matsumoto, professore alla Nagoya City University in Giappone e Seiko Mimaki, professore associato presso la Takasaki City University of Economics in Giappone.