Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai, già ambasciatore e rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles, commenta la situazione attuale relativa al "campionato delle armi" in Africa.
Luca Bergamaschi, ricercatore associato del Programma Energia, clima e risorse dello Iai, ha commentato in un'intervista l'obiettivo che si pone la Banca europea per gli investimenti di mettere fine ai progetti che riguardano i combustibili fossili e utilizzare energie rinnovabili.
Evento organizzato nel quadro del partenariato strategico con la Compagnia di San Paolo e in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo. All’evento hanno partecipato esperti, addetti ai lavori e stakeholder interessati a dibattere sviluppi quali il lancio dell' European Defence Fund e l’avanzamento della Permanent Structured Cooperation, alla luce dei nuovi vertici europei, per identificare opzioni e raccomandazioni per l’Italia.
Michele Nones, vice presidente dello IAI, ha commentato i due protocolli dedicati ai futuri lanciatori Ariane 6 e Vega C siglati ieri da l'Agenzia europea spaziale e Arianespace con il gruppo franco-tedesco Ariane Group e l'azienda italiana Avio.
Alessandro Marrone, responsabile Programma Difesa IAI, è intervenuto per discutere sul possibile impeachment del Potus e dell'incontro tra Trump ed Erdogan, delle elezioni spagnole, dell'Italia e delle missioni internazionali.
Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dello IAI e professore associato all’Università di Nizza Sophia-Antipolis, ha commentato la scelta della Francia di richiamare il suo ambasciatore in Italia per consultazioni. Si è inoltre discusso di Venezuela e Brexit.
Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI e Nathalie Tocci, vice direttore dello IAI, sono intervenuti nel dibattito organizzato dall'Istituto Affari Internazionali e dall'Università degli Studi di Siena in materia di sicurezza nazionale, politica di difesa dell'Italia, Stati Uniti, terrorismo e Medio Oriente.