Italia

Nome

Italia

Europe debates: Should Italy ditch China’s Belt and Road Initiative?

Europe debates: Should Italy ditch China’s Belt and Road Initiative?

10/10/2023, Roma, Istituto Affari Internazionali

I leader italiani stanno decidendo se ritirarsi dal Memorandum d'intesa con la Cina sulla Belt and Road Initiative (BRI). Quando l'Italia ha firmato il memorandum d'intesa nel 2019, affrontando forti critiche sia da parte dell'UE che degli Stati Uniti, è diventata il primo e unico Paese del G7 ad aderire alla BRI cinese. In che modo l'Italia ha beneficiato del memorandum? Quali sarebbero i rispettivi costi e conseguenze del ritiro e dell’estensione? E come si ripercuote sull’Italia l'evoluzione del rapporto dell'UE con la Cina e viceversa?

Transizioni mediterranee: rischi e opportunità per la politica energetica, estera e di sicurezza italiana ed europea nel Vicinato meridionale

- in corso

La guerra in Ucraina, la crisi energetica e le numerose iniziative di riconfigurazione delle alleanze e partnership internazionali e regionali hanno reso il Vicinato meridionale ancora più strategico per gli interessi italiani ed europei.

Ricercatori

In ricordo di Giorgio Napolitano: un grande italiano e un grande europeo

Con la morte di Giorgio Napolitano l’Italia perde una personalità unica nel suo genere, che ha segnato le vicende del paese per lunghi anni. Un grande italiano e un grande europeo, uno statista di livello internazionale, al tempo stesso uomo di parte e leader politico dotato di un senso spiccato delle istituzioni repubblicane.

Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino

- in corso

Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento complesso, segnato da nuove sfide per l’Unione Europea e da cambiamenti globali repentini, il progetto mira a focalizzare alcune tematiche al centro dell’agenda europea, soffermandosi in particolare sul ruolo dell’Italia e la sua posizione internazionale.

Ricercatori