I leader italiani stanno decidendo se ritirarsi dal Memorandum d'intesa con la Cina sulla Belt and Road Initiative (BRI). Quando l'Italia ha firmato il memorandum d'intesa nel 2019, affrontando forti critiche sia da parte dell'UE che degli Stati Uniti, è diventata il primo e unico Paese del G7 ad aderire alla BRI cinese. In che modo l'Italia ha beneficiato del memorandum? Quali sarebbero i rispettivi costi e conseguenze del ritiro e dell’estensione? E come si ripercuote sull’Italia l'evoluzione del rapporto dell'UE con la Cina e viceversa?