Italia

Nome

Italia

La politica estera migratoria dell’Italia. Tendenze recenti e questioni aperte

La politica estera migratoria dell’Italia. Tendenze recenti e questioni aperte

29/01/2024, Evento ibrido

La gestione dei flussi migratori irregolari alle frontiere dei Paesi occidentali continuerà ad essere una delle sfide politiche più spinose per i decenni a venire. Sono in gioco interessi e valori difficilmente conciliabili: la vita e i diritti fondamentali dei migranti e il diritto d’asilo da una parte, la sicurezza delle frontiere, assieme al tentativo di prevenire ingressi indesiderati, dall’altra.

In quanto Paese europeo più esposto agli arrivi via mare, l’Italia e le sue scelte di policy sono fortemente discusse nei dibattiti internazionali.

Riconciliare gli obiettivi di sicurezza energetica e climatica: il caso dell’Italia

Riconciliare gli obiettivi di sicurezza energetica e climatica: il caso dell’Italia

24/01/2024, Evento online, ore 10:30

L'evento sarà l’opportunità di discutere delle possibili soluzioni per riconciliare sicurezza energetica e obiettivi climatici in Italia, partendo dalle principali conclusioni del rapporto e della ricerca, svolta all’interno di un progetto in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe.

In:
Altri paper e articoli

Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l'Italia

Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l'Italia

20/02/2024, Roma, Camera dei Deputati - ore 10:30

Quasi due anni di guerra russa all’Ucraina comportano implicazioni strategiche per la NATO e l’Europa della difesa, influenzando a loro volta la politica di difesa dell’Italia. Il conflitto prolungato e su larga scala, ad alta intensità, tra forze sul campo quasi alla pari – grazie al sostegno militare occidentale all’Ucraina – presenta una serie di lezioni anche per le forze armate italiane, in ciascuno dei cinque domini operativi (terrestre, navale, aereo, spaziale e cyber) e a livello interforze.