Economia

Nome

Economia

Fiscal discipline and growth in Europe

Fiscal discipline and growth in Europe

28/03/2013, Torino

Conferenza su: "Fiscal discipline and growth in Europe", con André Sapir, senior fellow a Bruegel e Professore di economia alla Université Libre de Bruxelles (ULB)

Global Outlook: presentazione del rapporto finale 2012

Global Outlook: presentazione del rapporto finale 2012

18/03/2013, Roma

Non c’è solo la crisi. L’Unione europea ha problemi strutturali che vanno ben oltre la congiuntura. Il grido d’allarme è stato lanciato lunedì 18 marzo, con la presentazione del Global Outlook 2012 dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) presso il Palazzo Rondinini. Dall'assenza di una politica industriale chiara ai pochi investimenti in ricerca, passando per una catena decisionale farraginosa, i motivi per essere pessimisti sul futuro sono molti. Bisogna intervenire subito, sostituendo la politica cosiddetta del “Six Pack” con una nuova ondata di investimenti.

Andrea Renda

Andrea Renda

Tag

Economia
Unione europea

Pubblicazioni

Sui media

Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Posizione
Vicepresidente
Biografia

Pier Carlo Padoan ha una laurea in Economia conseguita presso Sapienza Università di Roma ed è stato Professore di Economia presso la medesima università.
Ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, ivi compresi il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l'Università Libre de Bruxelles, l'Università di Urbino, l'Università de La Plata, la Chulalongkorn University e l'Università di Tokyo.
Ha pubblicato articoli su numerose riviste internazionali ed è autore di vari saggi e testi di economia e finanza.

Dal 1998 al 2001 è stato Consigliere economico dei Presidenti del Consiglio Massimo D'Alema e Giuliano Amato, con incarichi di politica economica internazionale.
Dal 2001 al 2005 è stato Direttore esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale.
Nel 2006 è stato direttore della Fondazione Italianieuropei, centro di ricerca dedicato ai temi di politica economica e sociale.
Il 1° giugno 2007 ha assunto le funzioni di Vice Segretario generale dell'Ocse. Il 1° dicembre 2009 è stato nominato anche Capo economista, pur mantenendo il suo ruolo di Vice Segretario generale.
È stato Ministro dell'Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014 al 1º giugno 2018.
Dal marzo 2018 è deputato al Parlamento italiano.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Economia
Governance economica

Pubblicazioni

Sui media

Domenico Lombardi

Domenico Lombardi

Biografia

Domenico Lombardi è economista ed opinionista.

Tag

Economia
Finanza

Pubblicazioni

Sui media