Economia

Nome

Economia

Europa oltre il 2014

Con uno sguardo all’Europa oltre il 2014, due studi prodotti nell’ambito del progetto IAI Imagining Europe puntano su una maggiore connettività digitale, su infrastrutture ammodernate, su software di

Economia internazionale

È davvero in vista la ripresa? E quali gli scenari per l'economia internazionale nel 2014?

Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale

Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale

20/12/2013, Roma

Conferenza su "Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale", nell'ambito del programma sul futuro dell'economia europea, con Pier Carlo Padoan, Vice Segretario Generale e Chief Economist OCSE

Dopo le elezioni tedesche: quali prospettive per l’euro e la crescita economica?

Dopo le elezioni tedesche: quali prospettive per l’euro e la crescita economica?

31/10/2013, Torino

Conferenza su "Dopo le elezioni tedesche: quali prospettive per l’euro e la crescita economica?", nell'ambito del programma sul futuro dell'economia europea, con Daniel Gros, Direttore, Centre for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles

Il futuro dell’economia europea

- in corso

Si tratta di un ciclo di conferenze volte a contribuire al dibattito sull’impatto della crisi economica e sui nuovi strumenti della governance economica europea con particolare riguardo ai loro effetti sul processo di integrazione europea. I temi di discussione includono:
* l’impatto della crisi sul processo di integrazione europea
* i nuovi strumenti e procedure istituzionali della governance europea;
* il futuro dell’euro;
* la trasformazione del welfare system europeo;
* la gestione dei debiti sovrani;

Ricercatori

Global Outlook

- in corso
Il Global Outlook è un'iniziativa che l’Istituto Affari Internazionali svolge in collaborazione con alcuni grandi gruppi italiani. Ha l’obiettivo di offrire un luogo di dibattito, analisi ed orientamento su tematiche economiche e strategico-politiche rilevanti per le strategie delle imprese e l’azione internazionale dell’Italia.


A chi si rivolge
Il progetto è rivolto a due referenti principali:

Ricercatori

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator