-
La Primavera Araba: Sfide e Opportunità Sociali e Economiche
Il progetto, realizzato con il sostegno del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), ha focalizzato l’attenzione su due obiettivi e tre casi studio, Algeria, Egitto e Tunisia. Il primo...Data inizio/fine: 2011 -
Da Mesco ad EuroMeSCo
Nel 1994 lo IAI diede impulso alla creazione della Mediterranean Study Commission (MeSCO), una rete di persone e istituzioni del Mediterraneo che si occupano di affari internazionali e di sicurezza....Data inizio/fine: 1994 -
10 years of protests in the Middle East and North Africa. Dynamics of mobilization in a complex (geo)political environment
A dieci anni dallo scoppio delle proteste nel mondo arabo, i processi di contestazione e mobilitazione dal basso continuano a infiammare la regione mediorientale. Con lo scopo di comprendere...Data inizio/fine: 2020 -
Transatlantic Security Symposium - 5. ed.
La quinta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 16 novembre 2012 presso il Ministero degli Affari Esteri. La conferenza si è incentrata sul tema “Potential and...Data inizio/fine: 2012 -
Le dinamiche del cambiamento nel mondo arabo: globalizzazione e ristrutturazione del potere statuale
Nell'ultimo trimestre del 2005 lo IAI, in collaborazione con lo Swedish Institute of International Affairs (SIIA-UI) di Stoccolma, ha avviato un progetto di ricerca pluriennale che mirava ad...Data inizio/fine: 2005 -
An Italian-German dialogue on industrial decarbonisation: a focus on the automotive and steel industries in the context of the energy transition
Questo progetto mira a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica industriale sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine, saranno...Data inizio/fine: 2025 -
UNITE – against environmental crimes
Il progetto consiste in un’analisi dei crimini ambientali tra Unione Europea e paesi del Sud Est asiatico, con un focus su sei stati (Laos, Cambogia, Indonesia, Tailandia, Vietnam e Malesia). Nel...Data inizio/fine: 2023 -
Green Deal Watch
Il progetto “Green Deal Watch” si propone di monitorare e analizzare le iniziative lanciate dalla Commissione europea e discusse dalle istituzioni europee e dagli Stati membri nell'ambito del Green...Data inizio/fine: 2020 -
Time has come to reverse the movement — AMBITUS
Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale,...Data inizio/fine: 2020 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine
Questo progetto mirava a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica e alla sicurezza energetica sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine,...Data inizio/fine: 2023 -
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...Data inizio/fine: 2020 -
The Future of Gas Markets
Il progetto, iniziato a maggio 2015 e conclusosi a maggio 2016 con la pubblicazione di un volume collettaneo, analizza l’evoluzione dei mercati globali del gas, in relazione alle dinamiche di prezzo...Data inizio/fine: 2015 -
The Changing Regional Role of Turkey and Cooperation with the EU in the Neighbourhood
La Turchia non è più solo un interlocutore, ma anche un attore chiave nell’area del suo vicinato. Lo scopo di questo studio è di esplorare gli effetti del nuovo ruolo regionale della Turchia sulla...Data inizio/fine: 2014 -
L'Egitto in transizione
Questo progetto di studio sull'Egitto era mirato a monitorare l'incerta transizione in atto nel paese nordafricano. Seguendo da vicino l'evoluzione degli eventi, lo studio - articolato in rapporti...Data inizio/fine: 2013 -
Agricoltura e deforestazione: il ruolo dell’UE per contrastare l’impatto delle attività agricole sulle foreste globali
Il progetto ha analizzato l’impatto diretto e indiretto della domanda europea di prodotti agricoli sulla deforestazione nel mondo, e ha proposto soluzioni di tipo politico, tecnologico e sociale per...Data inizio/fine: 2023 -
Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale dell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici
Il ruolo dell’idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi climatici sta emergendo sempre più chiaramente. Questa molecola presenta infatti delle caratteristiche favorevoli che permettono di...Data inizio/fine: 2021 -
Riportare i Balcani occidentali al centro dell’agenda europea
Nell’ambito dell’inizio di un nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’adozione di una nuova metodologia per i negoziati di adesione all’Unione europea, l’iniziativa ha promosso una discussione...Data inizio/fine: 2020 -
IT FLOWS - IT Tools and Methods for Managing Migration Flows
Anticipare e gestire le dinamiche migratorie costituisce una sfida significativa per l’Unione europea e per molti attori che forniscono risorse e assistenza ai migranti lungo il loro viaggio....Data inizio/fine: 2020 -
La geopolitica nell’era delle energie rinnovabili: sfide e opportunità per la politica estera italiana
L’obiettivo del progetto è stato definire e dettagliare i principali cambiamenti in atto nel settore energetico globale - in primis il processo di decarbonizzazione e la progressiva integrazione...Data inizio/fine: 2019