-
G-SEXTANT- Service provision of geospatial intelligence in EU external actions support
L’obiettivo di G-SEXTANT era di consolidare il portafoglio di prodotti e servizi derivati dall’osservazione della Terra a sostegno dell’azione esterna dell’Unione europea (Ue). I principali...Data inizio/fine: 2013 -
Space and Security: the use of space in the context of CSDP
Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, comprende una duplice analisi. In primo luogo, un'analisi delle missioni PSDC e del loro contesto operativo da confrontare con le principali applicazioni...Data inizio/fine: 2011 -
Study on Suitable Governance and Data Policy models for a European Space Situational Awareness (SSA) System
Lo studio, commissionato dall'Agenzia Spaziale Europea ad un consorzio guidato dall'FRS (Fondation pour la Récherche Stratégique, Parigi), verteva sull'analisi di un futuro sistema di Space...Data inizio/fine: 2008 -
BRIDGES - Building Relationships and Interactions to Develop GMES for European Security
Progetto di ricerca volto alla definzione di modelli di governance e del ruolo di EUSC nella gestione dei servizi di sicurezza del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security). Il...Data inizio/fine: 2012 -
MAGES - Mature Application of Galileo for Emergency Scenario
Programma nell'ambito GJU (Galileo Joint Undertaking) per la valutazione e lo sviluppo dei futuri servizi di emergenza del sistema satellitare GNSS Galileo. Partners: EADS Astrium UK (Coordinatore...Data inizio/fine: 2007 -
Competizione strategica per lo Spazio e space economy: sfide e opportunità per l'Italia e per il suo sistema-Paese
Nel confronto tra potenze, lo spazio ha giocato un ruolo essenziale in passato e la competizione strategica continua a caratterizzare l’ambiente spaziale, percepito dalle potenze mondiali come il “...Data inizio/fine: 2022 -
Premio di laurea IAI-Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino
Lo IAI, con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, promuove un Premio per tesi di laurea triennali e magistrali intitolato “L’Italia e le relazioni internazionali: storia, politiche,...Data inizio/fine: 2023 -
Osservatorio di politica internazionale
Questo progetto, iniziato nel 2008, è frutto della cooperazione tra il Parlamento italiano e quattro istituti di ricerca, tra cui lo IAI. L'obiettivo è fornire analisi e consulenza sui maggiori...Data inizio/fine: 2008 -
SAGA - Satellite Advanced Global Architecture for Security
L'obiettivo principale del progetto è identificare possibili soluzioni innovative per un’architettura globale di satelliti di telecomunicazione che sappia rispondere alle esigenze tecniche ed...Data inizio/fine: 2011 -
AeroSpace Power Conference 2025
L’Aeronautica Militare ha organizzato la seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference (#ASPC2025), dal titolo “Combattere e vincere nel cielo oltre il prossimo decennio” a Roma, presso il centro...Data inizio/fine: 2025 -
Il carattere strategico dello spazio per la sicurezza globale e del Sistema-Paese
Il crescente utilizzo dello spazio a fini di sicurezza e difesa mette in luce la strategicità del settore. Il progetto ha analizzato la competizione strategica nello spazio a livello globale e le...Data inizio/fine: 2021 -
Analisi dei segnali di fragilità nelle aree prioritarie per l’Italia
Il progetto aveva l'obbiettivo di creare una piattaforma di scambio fra funzionari di diversi Ministeri e agenzie in Italia coinvolti nell’elaborazione di analisi e politiche riguardo a Paesi che...Data inizio/fine: 2019 -
La politica estera dell’Italia. Ciclo di conferenze nei principali atenei nazionali
Lo IAI, nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, pubblica ogni anno un rapporto sulla politica estera italiana che esamina l’operato del governo in...Data inizio/fine: 2022 -
The Galileo Programme: management and financial lessons learned for future space systems paid out of the EU budget
Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, ripercorre lo sviluppo e la gestione del programma di navigazione satellitare Galileo che, dopo la prima elaborazione alla fine degli anni novanta, ha...Data inizio/fine: 2011 -
Osservatorio IAI-ISPI sulla politica estera italiana
Il progetto era centrato sulla politica estera italiana, ovvero gli obiettivi, le strategie e le azioni dell’Italia sullo scacchiere europeo e internazionale. L’Osservatorio sulla politica estera...Data inizio/fine: 2018 -
Analysis of the influence of state policies on the commercial markets
Il progetto – partito nel settembre 2013 e conclusosi nel settembre 2014 - ha analizzato l’influenza delle politiche pubbliche delle maggiore potenze spaziali sull’attività e sulle performance...Data inizio/fine: 2013 -
Rapporto IAI sulla politica estera dell'Italia
Cessata nel 2013 la pubblicazione dell'annuario La politica estera dell'Italia in collaborazione con l'Ispi, l'istituto ha avviato la pubblicazione di un proprio, ampio rapporto sulla presenza e gli...Data inizio/fine: 2014 -
Indagine demoscopica sulla politica estera italiana
A partire dal 2013 lo IAI ha realizzato, in collaborazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) dell’Università di Siena, periodiche indagini demoscopiche volte ad accertare e...Data inizio/fine: 2013 -
L'art. 11 della Costituzione baluardo della vocazione internazionale dell’Italia
Questa ricerca-convegno si proponeva una rilettura dell’art. 11 alla luce delle trasformazioni dell’ordinamento internazionale, del processo d'integrazione europea e delle interpretazioni che ne...Data inizio/fine: 2012 -
Annuario sulla politica estera dell'Italia
Pubblicato dal 2010 al 2013 dalla casa editrice Il Mulino, l'annuario La politica estera dell'Italia (già "L'Italia nella politica internazionale") esaminava il ruolo e l'azione del nostro paese in...Data inizio/fine: 2010