-
Derisking delle catene del valore necessarie alle transizioni verde e digitale: l’azione dell’Italia nell’UE
Gli shock geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni hanno messo a nudo le vulnerabilità delle catene del valore e la dipendenza strategica dell’Unione europea da altri attori globali, come la Cina...Data inizio/fine: 2024 -
Security Coordination and Programme Enhancement - SCOPE
SCOPE è un progetto di durata quadriennale (2024-2028) che ha l’obiettivo di supportare la Commissione europea nel garantire la coerenza, il coordinamento e la visibilità del programma Global Threats...Data inizio/fine: 2024 -
Il rafforzamento della comunità di politica estera in Italia
Il progetto era finalizzato a favorire il confronto regolare tra diplomatici ed esperti di politica internazionale italiani, partendo dalla premessa che la pluralità di idee e prospettive arricchisce...Data inizio/fine: 2022 -
La cooperazione economica e tecnologica UE-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell'Italia
Il progetto ha esplorato le potenzialità e le sfide della cooperazione tra Stati Uniti ed Europa in settori chiave nel contesto della crescente rivalità geoeconomica tra le potenze globali, nonché le...Data inizio/fine: 2023 -
Green Deal Watch
Il progetto “Green Deal Watch” si propone di monitorare e analizzare le iniziative lanciate dalla Commissione europea e discusse dalle istituzioni europee e dagli Stati membri nell'ambito del Green...Data inizio/fine: 2020 -
Climate mitigation, energy and food security goals within the Italian G7 Presidency
Nel 2024 l'Italia detiene la Presidenza del Gruppo dei 7 (G7), ospitando riunioni ministeriali durante l'anno e il vertice dei leader a giugno, in un momento molto delicato per l'azione climatica...Data inizio/fine: 2024 -
Empowering Africa
Il progetto ha approfondito stato attuale, prospetti futuri e principali problematiche legate all’accesso all’energia per i cittadini e le imprese nel continente africano, tra cui la transizione...Data inizio/fine: 2017 -
Osce Contribution to Energy Governance in the Mediterranean
Il progetto, conclusosi alla fine di dicembre 2015, analizza il ruolo dell’OSCE come mediatore politico ed organizzazione regionale che promuove un tipo di sicurezza cooperativa, stabilendo un...Data inizio/fine: 2015 -
Energy Union Watch
Il progetto - in collaborazione con Edison - ha monitorato costantemente lle attività delle istituzioni europee, in particolare della Commissione, ma anche del Consiglio e del Parlamento...Data inizio/fine: 2015 -
Atlantic Future - Towards an Atlantic area? Mapping trends, perspectives and interregional dynamics amongst Europe, Africa and the Americas
Obiettivo principale di questo progetto è analizzare le tendenze fondamentali nel grande bacino dell’Atlantico e individuare le implicazioni dei principali cambiamenti economici, energetici, di...Data inizio/fine: 2013 -
An Italian-German dialogue on industrial decarbonisation: a focus on the automotive and steel industries in the context of the energy transition
Questo progetto mira a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica industriale sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine, saranno...Data inizio/fine: 2025 -
Transatlantic Symposium - 16. ed.
Il Transatlantic Symposium, l’annuale forum a porte chiuse tra esperti e diplomatici transatlantici che lo IAI organizza dal 2008 in cooperazione con l’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero...Data inizio/fine: 2024 -
Time has come to reverse the movement — AMBITUS
Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale,...Data inizio/fine: 2020 -
Cooperazione regionale e risorse energetiche nel Mediterraneo orientale
Il progetto ha definito la misura dell’influenza degli eterogenei interessi politici sulle dinamiche energetiche, e viceversa, nel Mediterraneo orientale, considerando le notevoli e recenti scoperte...Data inizio/fine: 2016 -
Il ruolo del Marocco nel rafforzamento della cooperazione Euro-Mediterranea in materia energetica
La cooperazione energetica rappresenta uno dei temi centrali nelle relazioni Euro-Mediterranee contemporanee. Occorre, infatti, ripensare la sicurezza energetica europea e i rapporti con i paesi del...Data inizio/fine: 2014 -
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
Transatlantic Security Symposium - 6. ed.
La sesta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta il 2 dicembre 2013 presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma. La conferenza era dedicata alla "Transatlantic Security in the...Data inizio/fine: 2013 -
La geopolitica nell’era delle energie rinnovabili: sfide e opportunità per la politica estera italiana
L’obiettivo del progetto è stato definire e dettagliare i principali cambiamenti in atto nel settore energetico globale - in primis il processo di decarbonizzazione e la progressiva integrazione...Data inizio/fine: 2019 -
Il phase-out del carbone nell'area euromediterranea alla luce del caso italiano
Per decarbonizzazare il settore energetico nazionale, il governo italiano si è impegnato ad abbandonare il carbone entro il 2025, come delineato nella Strategia energetica nazionale (SEN) adottata...Data inizio/fine: 2018 -
Transatlantic Security Symposium - 11. ed.
L'undicesima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 28 ottobre 2019, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - The New...Data inizio/fine: 2019