-
The EU-U.S. Trade and Technology Dialogue (TTD)
Il TTD ha lo scopo di supportare l’EU-U.S. Trade and Technology Council (TTC), creato per favorire l’allineamento transatlantico in politiche commerciali, tecnologiche ed economiche. In...Data inizio/fine: 2022 -
Cooperazione regionale e risorse energetiche nel Mediterraneo orientale
Il progetto ha definito la misura dell’influenza degli eterogenei interessi politici sulle dinamiche energetiche, e viceversa, nel Mediterraneo orientale, considerando le notevoli e recenti scoperte...Data inizio/fine: 2016 -
Il ruolo del Marocco nel rafforzamento della cooperazione Euro-Mediterranea in materia energetica
La cooperazione energetica rappresenta uno dei temi centrali nelle relazioni Euro-Mediterranee contemporanee. Occorre, infatti, ripensare la sicurezza energetica europea e i rapporti con i paesi del...Data inizio/fine: 2014 -
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
The Contribution of Italy and the European Union to the Collective Security System of the United Nations
l progetto è stato promosso dallo IAI, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e lo European Policy Centre di Bruxelles, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri...Data inizio/fine: 2007 -
L'Egitto in transizione
Questo progetto di studio sull'Egitto era mirato a monitorare l'incerta transizione in atto nel paese nordafricano. Seguendo da vicino l'evoluzione degli eventi, lo studio - articolato in rapporti...Data inizio/fine: 2013 -
La roadmap G7 sull’intelligenza artificiale
Lo IAI, in qualità di co-presidente del Think7 – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo...Data inizio/fine: 2024 -
Il G7 e la governance dell’intelligenza artificiale
Lo IAI, durante l’anno della presidenza italiana del G7, ha intrapreso un progetto per analizzare e monitorare gli sviluppi della governance per l’intelligenza artificiale (IA), sulla scia delle...Data inizio/fine: 2024 -
Re-configuring EU-Turkey Relations: New Visions for Foreign Policy Cooperation towards a Shared Regional Future
Con il ritiro delle forze NATO dall’Afghanistan e il continuo sovrapporsi di diversi trend di instabilità e fragilità attraverso gran parte del Medioriente e il Nord Africa, la cooperazione in...Data inizio/fine: 2022 -
T20: Presidenza italiana 2021
Il Think Tank20 (T20) è un engagement group del G20 che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca impegnati nella ricerca sull’agenda del G20 e sulle tematiche della governance globale....Data inizio/fine: 2020 -
IT FLOWS - IT Tools and Methods for Managing Migration Flows
Anticipare e gestire le dinamiche migratorie costituisce una sfida significativa per l’Unione europea e per molti attori che forniscono risorse e assistenza ai migranti lungo il loro viaggio....Data inizio/fine: 2020 -
European Think-Tanks Group (ETTG)
Lo IAI è parte dell’European Think Tanks Group (ETTG) insieme a cinque altri centri di ricerca europei specializzati nella cooperazione allo sviluppo: il German Institute of Development and...Data inizio/fine: 2017 -
The EU’s New Resilience Agenda in the MENA Region
La nuova Strategia globale dell’UE ‘Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe’, pubblicata a fine giugno 2016, può rappresentare il punto di partenza per ricalibrare la politica estera e di...Data inizio/fine: 2017 -
Middle East and North Africa regional architecture: Mapping geopolitical shifts, regional order and domestic transformations – MENARA
Il progetto – co-diretto dal CIDOB di Barcellona e dallo IAI, che è anche coordinatore dei Work Package (WP) sulle opzioni di policy e sulla disseminazione e la comunicazione – intende fare luce...Data inizio/fine: 2016 -
A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le...Data inizio/fine: 2016 -
Transatlantic Security Symposium - 8. ed.
L'ottava edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 26 ottobre 2015. La conferenza si è incentrata sul tema "Le sfide alla sicurezza europea. Una prospettiva transatlantica...Data inizio/fine: 2015 -
New-Med Research Network: il futuro della cooperazione nel Mediterraneo
New-Med Research Network è un’iniziativa indipendente di ricerca e collaborazione che combina i formati track II e track I.5 per rispondere alle complesse dinamiche sociali, politiche e di sicurezza...Data inizio/fine: 2014 -
Atlantic Future - Towards an Atlantic area? Mapping trends, perspectives and interregional dynamics amongst Europe, Africa and the Americas
Obiettivo principale di questo progetto è analizzare le tendenze fondamentali nel grande bacino dell’Atlantico e individuare le implicazioni dei principali cambiamenti economici, energetici, di...Data inizio/fine: 2013 -
Movimenti islamisti e cambiamento politico nel mondo arabo
Il progetto – realizzato in collaborazione con il Centro studi di politica internazionale (CesPI) e International IDEA – ha contribuito ad analizzare: 1) la recente evoluzione dell’islamismo...Data inizio/fine: 2007 -
Competition, cultural variety and global governance: the case of the global audio-video system
Questo progetto ha analizzato i processi di internazionalizzazione in corso nel settore degli audiovisivi e le diverse politiche nazionali, valutandone le implicazioni per la global governance in...Data inizio/fine: 2002