Ricerche > Difesa, Difesa europea + Francia + Germania + Italia + Nato + Polonia + Procurement + Regno Unito + Tecnologie + Turchia + Unione europea + Usa
-
EU-US Security Strategies
In questo progetto, durato 14 mesi, lo IAI ha agito da project leader. Lo studio ha proposto un'analisi comparata delle relazioni tra Europa e Stati Uniti, con particolare riferimento alla...Data inizio/fine: 2010 -
Il ruolo degli elicotteri duali nel campo della sicurezza e difesa
Questo studio ha analizzato i possibili utilizzi futuri degli assetti ad ala rotante da parte di tre paesi europei, ovvero Francia, Gran Bretagna e Italia, in varie tipologie di missione. Inoltre,...Data inizio/fine: 2013 -
La Turchia e la sicurezza europea
Studio svolto nel periodo 2005-2006 in collaborazione con la Fondazione Tesev (Turkish Economic ans Social Studies Foundation) di Istanbul sulle implicazioni politico-militari dell'ingresso...Data inizio/fine: 2005 -
Putting the EUGS into action: developing EU/EDA added value in support of security and defence
Il progetto “Putting the EUGS into action: developing EU/EDA added value in support of security and defence”, coordinato dallo IAI, ha teso a concretizzare le disposizioni contenute nella Strategia...Data inizio/fine: 2016 -
Il controllo degli investimenti stranieri nel nascente mercato europeo della difesa e sicurezza
Scopo dello studio era quello di analizzare i rischi legati all'acquisizione di imprese operanti nel settore della difesa e sicurezza da parte di investitori esteri sul piano della sicurezza degli...Data inizio/fine: 2008 -
Nato at 70: Assessing its Past, Present and Future Role in Disarmament, Non-Proliferation and Arms Control
Il progetto ha una duplice finalità: accrescere la conoscenza da parte delle nuove generazioni e della società civile italiane delle problematiche relative al controllo degli armamenti, alla...Data inizio/fine: 2019 -
Multiple Framework Contracts (with Reopening of Competition) for the Provision of Research, Evaluation and Analysis Related Services
Il consorzio guidato dallo IAI fu selezionato, insieme ad un ristretto numero di altri consorzi, per un contratto quadro quadriennale volto a fornire all’EDA tempestive analisi sulla European...Data inizio/fine: 2015 -
ICPA (ISR Capability Package Assessment study)
Attraverso la definizione e l’analisi di una serie di scenari operativi basati su missioni di Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), il progetto mira ad identificare gli attuali gaps delle...Data inizio/fine: 2011 -
Key Trends Affecting the European Defence Technological Industrial Base
Il progetto ha fornito un’analisi originale dello stato dell’EDTIB e della sua possibile evoluzione alla luce dei recenti sviluppi regionali e globali. La ricerca ha svolto una valutazione...Data inizio/fine: 2017 -
Le Forze Armate nell’era della Information Communication Technology e il programma Forza NEC
Il progetto ha esaminato la trasformazione delle Forze armate dei principali paesi Nato nel campo dell'Information Communication Technology (ICT), e quindi la progressiva realizzazione delle Network...Data inizio/fine: 2014 -
Formazione e addestramento delle Forze Armate italiane: sfide e opportunità
Lo studio prende in esame le problematiche relative alla formazione e all’addestramento delle Forze Armate italiane nel contesto attuale e nella prospettiva le temporale del 2015-2025, analizzando le...Data inizio/fine: 2014 -
MEDI (Mapping of the European Defence Industry)
Programma di supporto al Jrc (Joint Research Centre) e alla Dg Mercato e Impresa della Commissione Europea, finalizzato alla raccolta ed analisi di dati relativi all'industria della difesa europea....Data inizio/fine: 2006 -
Il ruolo del Joint Strike Fighter (JSF) in Italia e in Europa
Il progetto intendeva analizzare in un'ottica italiana ed europea l'investimento nel programma aeronautico JSF, suggerendo le opzioni per migliorarne la performance a livello europeo. La...Data inizio/fine: 2007 -
Il sistema del supporto logistico delle Forze Armate. Problemi e prospettive
La ricerca ha esaminato le esigenze che spingono a favore di un moderno sistema di supporto logistico nazionale e quali le problematiche legate alla realizzazione e alla gestione dello stesso, anche...Data inizio/fine: 2000 -
Academic conferences in cooperation with NATO Allied Command Transformation and Bologna University
La serie di conferenze accademiche internazionali promosse dal Allied Command Transformation (ACT) della NATO ed organizzate dallo IAI in partnership con l’Università di Bologna, contribuisce ad un...Data inizio/fine: 2011 -
Il programma Forza NEC e l’Europa
Il principale obiettivo di questo programma è esaminare come la crescente complessità dello scenario internazionale, la dimensione sempre più joint e combined delle operazioni, e gli sviluppi delle...Data inizio/fine: 2011 -
EUROCON - Study on State Control of Strategic Defence Assets
Lo studio considera i regimi degli Stati membri UE per il controllo degli assetti strategici della difesa. La ricerca è largamente basata su interviste ai responsabili della concreta applicazione di...Data inizio/fine: 2009 -
Il ruolo dell'elicottero nel nuovo scenario militare: le prospettive italiane
Si tratta di una ricerca che, partendo dall'esame delle recenti esperienze militari e del dibattito strategico, ha avviato una prima riflessione sulle potenzialità effettive dell'elicottero nel...Data inizio/fine: 1999 -
Framework contract for Permanent Monitoring and Analysis of military capabilities and defence sector trends
Il progetto PMA, di durata quadriennale e coordinato dallo IAI, ha fornito un monitoraggio costante delle capacità militari degli stati membri UE e di alcuni Paesi associati, attraverso la creazione...Data inizio/fine: 2015 -
Partnership con il NATO Defense College
Dal 2011, lo IAI e il NATO Defense College (NDC) collaborano su diverse iniziative volte a stimolare il dibattito su temi a vario titolo collegati alla sicurezza euro-atlantica, al ruolo dell’...Data inizio/fine: 2011