-
Il ruolo dell'elicottero nel nuovo scenario militare: le prospettive italiane
Si tratta di una ricerca che, partendo dall'esame delle recenti esperienze militari e del dibattito strategico, ha avviato una prima riflessione sulle potenzialità effettive dell'elicottero nel...Data inizio/fine: 1999 -
Framework contract for Permanent Monitoring and Analysis of military capabilities and defence sector trends
Il progetto PMA, di durata quadriennale e coordinato dallo IAI, ha fornito un monitoraggio costante delle capacità militari degli stati membri UE e di alcuni Paesi associati, attraverso la creazione...Data inizio/fine: 2015 -
L'Egitto in transizione
Questo progetto di studio sull'Egitto era mirato a monitorare l'incerta transizione in atto nel paese nordafricano. Seguendo da vicino l'evoluzione degli eventi, lo studio - articolato in rapporti...Data inizio/fine: 2013 -
AeroSpace Power Conference 2025
L’Aeronautica Militare ha organizzato la seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference (#ASPC2025), dal titolo “Combattere e vincere nel cielo oltre il prossimo decennio” a Roma, presso il centro...Data inizio/fine: 2025 -
Re-configuring EU-Turkey Relations: New Visions for Foreign Policy Cooperation towards a Shared Regional Future
Con il ritiro delle forze NATO dall’Afghanistan e il continuo sovrapporsi di diversi trend di instabilità e fragilità attraverso gran parte del Medioriente e il Nord Africa, la cooperazione in...Data inizio/fine: 2022 -
Il carattere strategico dello spazio per la sicurezza globale e del Sistema-Paese
Il crescente utilizzo dello spazio a fini di sicurezza e difesa mette in luce la strategicità del settore. Il progetto ha analizzato la competizione strategica nello spazio a livello globale e le...Data inizio/fine: 2021 -
IT FLOWS - IT Tools and Methods for Managing Migration Flows
Anticipare e gestire le dinamiche migratorie costituisce una sfida significativa per l’Unione europea e per molti attori che forniscono risorse e assistenza ai migranti lungo il loro viaggio....Data inizio/fine: 2020 -
The EU’s New Resilience Agenda in the MENA Region
La nuova Strategia globale dell’UE ‘Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe’, pubblicata a fine giugno 2016, può rappresentare il punto di partenza per ricalibrare la politica estera e di...Data inizio/fine: 2017 -
Le donne nelle missioni internazionali – L’esperienza italiana a Herat
Questa ricerca è stata condotta dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con il Ministero della Difesa. La ricerca ha analizzato il contributo delle donne alla sicurezza...Data inizio/fine: 2016 -
Middle East and North Africa regional architecture: Mapping geopolitical shifts, regional order and domestic transformations – MENARA
Il progetto – co-diretto dal CIDOB di Barcellona e dallo IAI, che è anche coordinatore dei Work Package (WP) sulle opzioni di policy e sulla disseminazione e la comunicazione – intende fare luce...Data inizio/fine: 2016 -
A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le...Data inizio/fine: 2016 -
Defence Matters 2016
Il progetto è volto a stimolare il dibattito pubblico nazionale su due temi: il ruolo della Nato nell'attuale contesto internazionale, e le implicazioni del Libro Bianco sulla Sicurezza...Data inizio/fine: 2016 -
Transatlantic Security Symposium - 8. ed.
L'ottava edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 26 ottobre 2015. La conferenza si è incentrata sul tema "Le sfide alla sicurezza europea. Una prospettiva transatlantica...Data inizio/fine: 2015 -
Defence Matters 2015
Il progetto è volto a stimolare il dibattito pubblico nazionale su un doppio focus: il ruolo della Nato nell’attuale contesto internazionale, e le implicazioni del Libro Bianco sulla Sicurezza...Data inizio/fine: 2015 -
New-Med Research Network: il futuro della cooperazione nel Mediterraneo
New-Med Research Network è un’iniziativa indipendente di ricerca e collaborazione che combina i formati track II e track I.5 per rispondere alle complesse dinamiche sociali, politiche e di sicurezza...Data inizio/fine: 2014 -
Defence Matters 2013
Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di analizzare il dibattito italiano sulle questioni di difesa, in particolare rispetto ai due macroargomenti delle spese militari e della partecipazione italiana...Data inizio/fine: 2013 -
Atlantic Future - Towards an Atlantic area? Mapping trends, perspectives and interregional dynamics amongst Europe, Africa and the Americas
Obiettivo principale di questo progetto è analizzare le tendenze fondamentali nel grande bacino dell’Atlantico e individuare le implicazioni dei principali cambiamenti economici, energetici, di...Data inizio/fine: 2013 -
Study on the impact on European Defence Technological and Industrial Base (EDTIB) of defence offsets requested by third countries
Il progetto è volto ad analizzare le compensazioni industriali, più comunemente chiamate offsets, all’interno del mercato internazionale della difesa con un focus particolare sull’industria europea...Data inizio/fine: 2013 -
Partnership con il NATO Defense College
Dal 2011, lo IAI e il NATO Defense College (NDC) collaborano su diverse iniziative volte a stimolare il dibattito su temi a vario titolo collegati alla sicurezza euro-atlantica, al ruolo dell’...Data inizio/fine: 2011 -
Movimenti islamisti e cambiamento politico nel mondo arabo
Il progetto – realizzato in collaborazione con il Centro studi di politica internazionale (CesPI) e International IDEA – ha contribuito ad analizzare: 1) la recente evoluzione dell’islamismo...Data inizio/fine: 2007