-
Green Deal Watch
Il progetto “Green Deal Watch” si propone di monitorare e analizzare le iniziative lanciate dalla Commissione europea e discusse dalle istituzioni europee e dagli Stati membri nell'ambito del Green...Data inizio/fine: 2020 -
Time has come to reverse the movement — AMBITUS
Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale,...Data inizio/fine: 2020 -
Development matters: a new Italian development cooperation policy to manage polycrises
Questo progetto studia la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia nell’attuale contesto internazionale, ponendo particolare attenzione agli effetti delle molteplici crisi in corso e a...Data inizio/fine: 2025 -
An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine
Questo progetto mirava a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica e alla sicurezza energetica sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine,...Data inizio/fine: 2023 -
The EU-U.S. Trade and Technology Dialogue (TTD)
Il TTD ha lo scopo di supportare l’EU-U.S. Trade and Technology Council (TTC), creato per favorire l’allineamento transatlantico in politiche commerciali, tecnologiche ed economiche. In...Data inizio/fine: 2022 -
Cooperazione regionale e risorse energetiche nel Mediterraneo orientale
Il progetto ha definito la misura dell’influenza degli eterogenei interessi politici sulle dinamiche energetiche, e viceversa, nel Mediterraneo orientale, considerando le notevoli e recenti scoperte...Data inizio/fine: 2016 -
Il ruolo del Marocco nel rafforzamento della cooperazione Euro-Mediterranea in materia energetica
La cooperazione energetica rappresenta uno dei temi centrali nelle relazioni Euro-Mediterranee contemporanee. Occorre, infatti, ripensare la sicurezza energetica europea e i rapporti con i paesi del...Data inizio/fine: 2014 -
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
The Contribution of Italy and the European Union to the Collective Security System of the United Nations
l progetto è stato promosso dallo IAI, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e lo European Policy Centre di Bruxelles, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri...Data inizio/fine: 2007 -
La roadmap G7 sull’intelligenza artificiale
Lo IAI, in qualità di co-presidente del Think7 – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo...Data inizio/fine: 2024 -
Il G7 e la governance dell’intelligenza artificiale
Lo IAI, durante l’anno della presidenza italiana del G7, ha intrapreso un progetto per analizzare e monitorare gli sviluppi della governance per l’intelligenza artificiale (IA), sulla scia delle...Data inizio/fine: 2024 -
Agricoltura e deforestazione: il ruolo dell’UE per contrastare l’impatto delle attività agricole sulle foreste globali
Il progetto ha analizzato l’impatto diretto e indiretto della domanda europea di prodotti agricoli sulla deforestazione nel mondo, e ha proposto soluzioni di tipo politico, tecnologico e sociale per...Data inizio/fine: 2023 -
Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale dell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici
Il ruolo dell’idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi climatici sta emergendo sempre più chiaramente. Questa molecola presenta infatti delle caratteristiche favorevoli che permettono di...Data inizio/fine: 2021 -
T20: Presidenza italiana 2021
Il Think Tank20 (T20) è un engagement group del G20 che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca impegnati nella ricerca sull’agenda del G20 e sulle tematiche della governance globale....Data inizio/fine: 2020 -
La geopolitica nell’era delle energie rinnovabili: sfide e opportunità per la politica estera italiana
L’obiettivo del progetto è stato definire e dettagliare i principali cambiamenti in atto nel settore energetico globale - in primis il processo di decarbonizzazione e la progressiva integrazione...Data inizio/fine: 2019 -
Il phase-out del carbone nell'area euromediterranea alla luce del caso italiano
Per decarbonizzazare il settore energetico nazionale, il governo italiano si è impegnato ad abbandonare il carbone entro il 2025, come delineato nella Strategia energetica nazionale (SEN) adottata...Data inizio/fine: 2018 -
European Think-Tanks Group (ETTG)
Lo IAI è parte dell’European Think Tanks Group (ETTG) insieme a cinque altri centri di ricerca europei specializzati nella cooperazione allo sviluppo: il German Institute of Development and...Data inizio/fine: 2017 -
Energy Union Watch
Il progetto - in collaborazione con Edison - ha monitorato costantemente lle attività delle istituzioni europee, in particolare della Commissione, ma anche del Consiglio e del Parlamento...Data inizio/fine: 2015 -
Competition, cultural variety and global governance: the case of the global audio-video system
Questo progetto ha analizzato i processi di internazionalizzazione in corso nel settore degli audiovisivi e le diverse politiche nazionali, valutandone le implicazioni per la global governance in...Data inizio/fine: 2002 -
Capacity Building for the MENA Countries in the Forthcoming WTO Negotiations: the Core Area of Services Networks
Progetto di capacity building, gestito congiuntamente dallo IAI e dal World Bank Institute (Washington). Si poneva come obiettivi l’analisi dei temi negoziali al centro dei futuri negoziati...Data inizio/fine: 2002