
In vista della Presidenza italiana del Gruppo dei Sette (G7) nel 2017, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) ha condotto un progetto di ricerca – “Major Challenges for Global Macroeconomic Stability and the Role of the G7” – insieme a sette importanti think tank, uno per ciascuno degli altri paesi membri del G7: Center for International Governance Innovation (CIGI, Canada); Centre d’études prospectives et d’information internationales (CEPII, Francia); Kiel Institute for the World Economy (IfW, Germania); Japan Institute for International Affairs (JIIA, Giappone); Royal Institute for International Affairs (Chatham House, Regno Unito); Peterson Institute for International Economics (PIIE, Stati Uniti). Il progetto si è concentrato su tre argomenti, che rappresentano importanti sfide per i responsabili politici del G7: il coordinamento delle politiche macroeconomiche, le relazioni commerciali internazionali e la stabilità finanziaria globale. Ogni istituto ha prodotto uno studio in cui vengono considerati da un punto di vista nazionale tutti o alcuni di tali argomenti, illustrando gli ambiti di possibile consenso per azioni congiunte da portare avanti all’interno del G7 e offrendo raccomandazioni politiche indipendenti utili per le deliberazioni del G7. I sette studi sono stati presentati in una conferenza internazionale tenutasi a Roma il 27 e 28 marzo 2017 e sono stati discussi da numerosi esperti appartenenti al mondo accademico e alle istituzioni internazionali. Gli atti della conferenza vengono presentati in questo volume. Dagli studi dei sette think tank e dai contributi degli esperti che li hanno discussi è emerso un ampio consenso sulla necessità di ridurre l’incertezza delle politiche, evitando nuove tensioni finanziarie nei mercati dei capitali e dei cambi. Come priorità fondamentali per il G7 si indicano inoltre il potenziamento degli investimenti pubblici in infrastrutture e nuove tecnologie; la definizione di priorità per il commercio con adeguate protezioni sociali e il completamento della riforma della regolamentazione finanziaria.
Atti della conferenza internazionale “Major Challenges for Global Macroeconomic Stability. The Role of the G7”, organizzata a Roma il 27-28 marzo 2017 dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Banca d'Italia, Intesa Sanpaolo e Compagnia di San Paolo-International Affairs Programme.
Introduction
“Reduce Policy Uncertainty, Now”. Recommendations from Seven Think Tanks to G7 Leaders, Fabrizio Saccomanni, p. 7-23
Part I. T7 Policy Papers
1. Co-ordination in Tense Times: Issues for the G7, Anne-Laure Delatte and Sébastien Jean (CEPII), p. 27-50
2. The G7’s Task for Restoring Growth and Stability, Stephen Pickford and Paola Subacchi (Chatham House), p. 51-60
3. A Proposal for G7/G20 Policy Coordination to Strengthen Global Productivity and Output Growth, Malcolm D. Knight (CIGI), p. 61-71
4. A Coordinated Approach to Foster Sustainable Growth and Financial Stability, Fabrizio Saccomanni and Simone Romano (IAI), p. 63-89
5. Reconfirming the Very Basis of G7 Cooperation, Yoichi Otabe (JIIA), p. 91-94
6. Germany Prioritizes the Long-term Goal of Sustainability over the Short-term Goal of Revitalizing the World Economy, Rolf Langhammer, Wolfgang Lechthaler, Stefan Reitz and Mewael F. Tesfaselassie (IfW), p. 95-103
7. G7 Economic Cooperation in the Trump Era, C. Fred Bergsten, Edwin M. Truman and Jeromin Zettelmeyer (PIIE), p. 105-122
Part II. Comments by Discussants
First Session: Macroeconomic Policy Coordination
1. Menzie D. Chinn, p. 125-129
2. Giancarlo Corsetti, p. 131-135
3. Douglas Laxton, p. 137-144
Third Session: Financial Stability
4. Claudio Borio, p. 145-151
5. Luigi Guiso, p. 153-159
Fourth Session: The Role of the G7 in the Global Governance
6. Iain Begg, p. 161-163
7. Domenico Lombardi, p. 165-166
8. William R. White, p. 167-177
Part III. Keynote Speeches
1. Financial Market Volatility and Global Policy Uncertainty: a Conundrum, Ignazio Visco, p. 181-189
2. Priorities for the Italian Presidency of the G7, Raffaele Trombetta, p. 191-193
Annex
Contributors, p. 197-199
Conference Programme, p. 201-203