-
Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino
Data inizio/fine: 2022 - 2023Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento complesso, segnato da nuove sfide per l’Unione...
-
Revitalising the Study of EU Single Market Integration in a Turbulent Age - VISTA
Data inizio/fine: 2019 - 2023Questo progetto, triennale (2019-2022), guidato dall’Università di Maastricht, si propone tre obiettivi: (a) analizzare le dinamiche interne del mercato unico dell’Ue e le conseguenti implicazioni...
-
Il rafforzamento della comunità di politica estera in Italia
Data inizio/fine: 2022 - 2023Il progetto era finalizzato a favorire il confronto regolare tra diplomatici ed esperti di politica internazionale italiani, partendo dalla premessa che la pluralità di idee e prospettive...
-
Le nuove frontiere del gas naturale in Europa
Data inizio/fine: 2022 - 2023L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di analizzare il ruolo del gas all'interno della transizione energetica europea, analizzando le nuove frontiere sia in termini geografici sia di...
-
EU Climate Action Dialogues. The Future of the EU - make climate action its trademark
Data inizio/fine: 2020 - 2022Il progetto è volto ad analizzare il ruolo e a comprendere il potenziale della Conferenza sul Futuro dell’ Europa per ancorare saldamente le politiche climatiche al processo di riforma UE. Le...
-
Time has come to reverse the movement — AMBITUS
Data inizio/fine: 2020 - 2022Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale,...
-
Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale dell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici
Data inizio/fine: 2021 - 2022Il ruolo dell’idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi climatici sta emergendo sempre più chiaramente. Questa molecola presenta infatti delle caratteristiche favorevoli che permettono di...
-
Verso la COP26: una ‘ripresa verde’ per un mondo sostenibile e prospero
Data inizio/fine: 2020 - 2021Il progetto ha promosso il dibattito pubblico e fra i decisori politici in vista degli eventi in cui l'Italia è stata impegnata in prima linea nel corso del 2021, anno decisivo per l'azione...
-
La geopolitica nell’era delle energie rinnovabili: sfide e opportunità per la politica estera italiana
Data inizio/fine: 2019 - 2020L’obiettivo del progetto è stato definire e dettagliare i principali cambiamenti in atto nel settore energetico globale - in primis il processo di decarbonizzazione e la progressiva integrazione...
-
New Multilateralism: The Role of the UN and of the European Union
Data inizio/fine: 2020 - 2020L’Istituto Affari Internazionali (IAI) è il partner scientifico di un progetto sviluppato dalla Foundation of European Progressive Studies (FEPS), che intende contribuire alla discussione in corso...