Il commento di Andrea Dessì, direttore del programma “Politica estera dell’Italia” e responsabile di ricerca nell’area Mediterraneo e Medio Oriente dello IAI, sul ruolo di Benjamin Netanyahu nell’escalation di scontri in Israele e Palestina.
Il commento di Andrea Dessì, direttore del Programma di ricerca "Politica estera dell'Italia" e responsabile di ricerca nell’ambito del programma Mediterraneo e Medio Oriente dello IAI, sugli scontri e bombardamenti tra Israele e Striscia di Gaza.
L'intervista di Andrea Dessì, responsabile del programma Politica estera dell'Italia e responsabile di ricerca nell’ambito del programma Mediterraneo e Medio Oriente dello IAI, intervistato dal Corriere del Ticino sugli scontri in atto a Gerusalemme.
L’articolo di Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, su Formiche.net ripercorre l’evoluzione dell’autonomia strategica europea in occasione dei 200 anni dalla morte di Napoleone.
Il video del forum IAIxG20 è stato pubblicato nell'home page del quotidiano La Stampa. Il webinar ha visto la partecipazione di Ettore Greco (vicepresidente vicario e responsabile programmi "Multilateralismo" e "Politica estera dell'Italia" dello IAI), Francesco Profumo (presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo), Marina Sereni (vice ministra degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale) e Nathalie Tocci (direttore IAI) ed è stato condotto da Francesca Sforza (giornalista La Stampa).
Il presidente dell’Istituto Affari Internazionali Ferdinando Nelli Feroci spiega le ragioni dello stop della Commissione europea alla ratifica del Comprehensive Agreement on Investments (CAI) con la Cina e il riallineamento dell’UE con Biden.
Ettore Greco, vicepresidente vicario dell'Istituto Affari Internazionali e responsabile dei programmi "Multilateralismo" e "Politica estera dell'Italia", firma un articolo sulla consulenza scientifica dello IAI presso la Presidenza italiana del G20. L'istituto, inoltre, ha il ruolo di Co-Chair del Think 20 (T20), uno degli engagement group ufficiali del G20.