Politica estera italiana

Italia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Politica estera dell'Italia

 

Formiche.net - Darnis: Autonomi, insieme (a Biden). Darnis spiega i piani di Macron

L'analisi di Jean-Pierre Darnis per Formiche sul tema della Francia e il vertice NATO del 14 giugno 2021.

Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

14/06/2021, Webinar

Il Next Generation EU (NGEU) ha rappresentato un punto di svolta per l’Unione europea ed una dimostrazione di solidarietà senza precedenti di fronte all’emergenza sanitaria ed economico-sociale rappresentata dal COVID-19. L’esborso dei fondi stanziati è però vincolato alla realizzazione di riforme strutturali importanti sulle quali Bruxelles richiede rigorose garanzie e le tensioni con i governi nazionali non mancano. Possono misure di sostegno comune come il NGEU diventare strumenti finanziari stabili? Quali le implicazioni dal punto di vista politico ed economico?

HuffPost - Bonvicini: Non basterà il dossier Bielorussia a far diventare l’Ue attore globale

L'articolo di Giovanni Bonvicini, consigliere scientifico dello IAI, già pubblicato su AffarInternazionali e ripreso da HuffPost riflette sulla difficoltà dell’Ue di essere un attore globale sulla scia del dirottamento aereo Ryanair.

HuffPost: Global Health Summit e nuovi orizzonti di lotta alle pandemie (di E. Greco)

Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI, illustra le linee guida dettate dalla “Dichiarazione di Roma” approvata al Vertice Globale della Salute (Global Health Summit) del 21 maggio 2021.

Enel.radio: Il punto sul conflitto Israele-Hamas. Intervista ad Andrea Dessì dello IAI

L'intervista di Andrea Dessì ai microfoni della radio corporate di Enel sul conflitto Israele-Hamas.

Greenreport - Dessì, Venturi: Il clima che cambia sta alimentando i conflitti violenti, anche nel Mediterraneo

Greenreport riprende gli interventi di Andrea Dessì, responsabile del programma “Politica estera dell’Italia” e direttore della collana “IAI Commentaries”, e Bernardo Venturi, ricercatore associato dello IAI e direttore e co-fondatore dell’Agency for Peacebuilding (AP), durante la terza edizione del Bologna Peacebuilding Forum organizzata in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali.

Xinhua - Nelli Feroci: News Analysis: Global Health Summit may leave world more prepared for future health emergencies

Ferdinando Nelli Feroci, presidente IAI, intervistato dall'agenzia cinese Xinhua sul Global Health Summit del 21 maggio 2021.

HuffPost - Nelli Feroci: Le diverse ambizioni di riforma del fisco tra Ue e Usa

L'articolo di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI, sul progetto di riforma del fisco dell’amministrazione Biden pubblicato su AffarInternazionali e ripreso da HuffPost.

Mediterranews.org: Clima e conflitti: una spiegazione alla violenza

Mediterranews.org riporta le dichiarazioni di Andrea Dessi, responsabile del programma Politica estera dell'Italia, e Bernardo Venturi, ricercatore associato esperto di peacebuilding e sviluppo sostenibile, rilasciate nel corso della 3° edizione del Bologna Peacebuilding Forum. L'evento è stato organizzato dalla rete di ricerca New Med gestita dallo IAI in collaborazione con l’Agency for Peacebuilding e la John Hopkins University SAIS di Bologna.

Formiche.net - Jean-Pierre Darnis: Asse Usa-Ue sul trasferimento dei dati? I suggerimenti di Darnis

L'articolo di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dello IAI, sui negoziati fra Commissione europea e Stati Uniti per definire un regime transatlantico di scambio dati.