Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

La scommessa del Green Deal

Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno.

In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Green Deal e sul futuro della strategia, guardando anche alle implicazioni e alle opportunità per il nostro paese, l'Italia.

In:
Altri paper e articoli

Linking Food and Security in Munich

In this episode, Nexus25 lead Michael Werz takes listeners to the sidelines of the Munich Security Conference where, in the age of a renewed Israel-Palestine conflict, Russia’s war in Ukraine, and debates over the China challenge, this year’s attendees attempted to broker agreements on the security implications of climate change - and how to build more resilient societies, militaries and food systems in response. Michael is joined by World Food Programme Berlin Director Dr.

Reshaping Multilateralism: Podcast Prologue

In this prologue episode of Nexus25 podcast "Reshaping Multilateralism," Nexus25 co-leads Erin Sikorsky, Michael Werz, and Nathalie Tocci offer their insights into today's nexus challenges and officially launch the Nexus25 podcast, Reshaping Multilateralism. Reshaping Multilateralism is a production of the Nexus25 project, a joint Istituto Affari Internazionali/Center for Climate and Security initiative funded by Stiftung Mercator, and produced in partnership with storielibere.fm.

UNITE – against environmental crimes

- in corso

Il progetto consiste in un’analisi dei crimini ambientali tra Unione Europea e paesi del Sud Est asiatico, con un focus su sei stati (Laos, Cambogia, Indonesia, Tailandia, Vietnam e Malesia). Nel contesto del progetto UNITE, il progetto segue la metodologia di ricerca del progetto Ambitus per realizzare un rapporto che mostri le questioni principali, l’architettura istituzionale, le metodologie operative e gli ostacoli a un’efficace azione contri i crimini ambientali che vedono coinvolti in Asia gli stati membri dell’Ue.

Ricercatori

Climate mitigation, energy and food security goals within the Italian G7 Presidency

- in corso

Nel 2024 l'Italia detiene la Presidenza del Gruppo dei 7 (G7), ospitando riunioni ministeriali durante l'anno e il vertice dei leader a giugno, in un momento molto delicato per l'azione climatica globale, europea e italiana.

Ricercatori