Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Coercive diplomacy in global governance: the role of sanctions

- in corso

Obiettivo di questa ricerca/convegno è stato investigare gli elementi e l’impatto della cooperazione tra i principali attori internazionali nell’applicazione di misure coercitive. Il ruolo delle sanzioni resta cruciale nella risposta delle organizzazioni internazionali e regionali alle crisi e ai conflitti, come dimostrano i recenti casi di Iran, Libia e Siria. Occorreva dunque analizzare gli ambiti e gli effetti della loro applicazione da parte dell’Ue (nel quadro della Pesc) e dell’Onu (nell’ambito del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite).

Ricercatori

Valori - Ungaro: le "terre rare"

Intervista a A.R. Ungaro sulle "terre rare"

Investimenti cinesi in Italia - opportunità e rischi

L’eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

L’eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

12/11/2014, Roma

"L’eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio", presentazione di uno studio curato da Marcello Messori, Luiss, e dal suo team di ricerca

ASEAN 2030: Toward a borderless economic community

ASEAN 2030: Toward a borderless economic community

04/11/2014, Roma

Presentazione del rapporto ADBI "ASEAN 2030: Toward a borderless economic community", con Giovanni Capannelli, Special Adviser to the Dean, Asian Development Bank Institute (ADBI)

Stabilizing International Finance: Can the System Be Saved?

Stabilizing International Finance: Can the System Be Saved?

28/10/2014, Roma

Seminario IAI-CIGI su "Stabilizing International Finance: Can the System Be Saved?", con James M. Bougthon, CIGI Senior Fellow

Towards the Mid-Term Review of Europe 2020: Can Europe Get Back on a Growth Track?

Towards the Mid-Term Review of Europe 2020: Can Europe Get Back on a Growth Track?

27/10/2014, Roma

Nell’ambito della Presidenza Italiana dell’Unione Europea, l'Istituto Affari Internazionali in cooperazione con il Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha organizzato una conferenza su “Towards the Mid-Term Review of Europe 2020: Can Europe Get Back on a Growth Track?” svoltasi nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Obiettivo: fare il punto sui risultati finora ottenuti, compromessi dalla crisi abbattutasi sull’Ue dal 2008, e prospettare adeguamenti per il 2020.

The Future of Global Governance. The Role of MIKTA

The Future of Global Governance. The Role of MIKTA

24/07/2014, Roma

Conferenza su "The Future of Global Governance. The Role of MIKTA"

Emerging economies and the middle-income trap

Emerging economies and the middle-income trap

09/07/2014, Roma

L'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OECD) promuove strategie politiche che mirano a sostenere il benessere economico e sociale negli stati di tutto il mondo e, inter alia, a migliorarne l’Indice di Sviluppo Umano (HDI). L’organizzazione coordina l’impegno dei suoi paesi membri tramite l’utilizzo di un forum per la cooperazione e la organizzazione di seminari, progetti di ricerca e molte altre iniziative formative su temi che variano dalla crescente ineguaglianza socioeconomica alla salvaguardia dell’ambiente.

Verso una revisione della Strategia EU 2020: scenari ed opportunità future

Verso una revisione della Strategia EU 2020: scenari ed opportunità future

07/07/2014, Roma

Seminario su "Verso una revisione della Strategia EU 2020: scenari ed opportunità future"