Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Radio Radicale - Gramaglia: Spazio Transnazionale mattina, 18 luglio 2020

L'intervento di Giampiero Gramaglia durante la rassegna stampa della trasmissione Spazio Transnazionale mattina.

Radio Kiss Kiss- Gramaglia: Come procedono le negoziazioni per il Recovery Fund?

Intervista per il programma radiofonico Good Morning Kiss Kiss a Giampiero Gramaglia, che interviene sulle negoziazioni per il Recovery Fund.

Radio Radicale, Spazio Transnazionale - Gramaglia: Gli esiti del Consiglio europeo

Giampiero Gramaglia, nello speciale condotto da Francesco De Leo, commenta la conclusione del vertice a Bruxelles per un’intesa sul piano anti-crisi.
Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version
Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

Lo stato dell'Unione europea

Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, analizza in questo podcast i temi del Discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che il 16 settembre 2020, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, ha esposto la sua visione di un’Europa più forte dopo la pandemia di coronavirus. La presidente ha tracciato la via da seguire, definendo le priorità della Commissione per il prossimo anno.

A cura di Francesco De Leo.

Montaggio di Silvio Farina.

Formiche.net - Nona Mikhelidze: L'Ue sulla Bielorussia può punire Putin (su Nord Stream 2)

Nona Mikhelidze analizza le soluzioni per l’Europa (prima fra tutte fermare il Nord Stream 2) di fronte alla crisi in Bielorussia, che ha stretto le relazioni tra Mosca e Minsk.

Tpi - Pirozzi: Sulla Brexit adesso Johnson gioca col fuoco e sottovaluta i rischi del No Deal

L’intervista di Nicoletta Pirozzi sugli ultimi sviluppi della vicenda sulla Brexit.

Huffington Post - Nelli Feroci: Brexit ovvero i danni del populismo nazionalista

L’editoriale del presidente Ferdinando Nelli Feroci sul difficile accordo sulla Brexit, pubblicato su AffarInternazionali e ripreso su Huffington Post.

La trincea bielorussa

Mentre l'Unione europea non riesce a prendere una decisione sulle sanzioni all'establishment di Minsk - in un summit straordinario i presidenti del Consiglio europeo Charles Michel e della Commissione europea Ursula von der Leyen annunciarono di non riconoscere il risultato delle elezioni del 9 agosto - a causa del veto di Cipro (che chiede pari trattamento per la Turchia), il braccio di ferro tra il presidente uscente Aleksandr Lukashenko e la rivolta di piazza in Bielorussia è entrato in una fase di stall