L’Italia e il governo dell’economia europea è stato il tema dell’incontro con il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan organizzato dallo IAI.
Il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan è intervenuto al convegno IAI “L’Italia e il governo dell’economia europea” per presentare i temi fondamentali del documento programmatico “Una strategia europea condivisa per crescita, lavoro e stabilità” che contiene le proposte del Governo italiano per rilanciare la discussione sulla governance europea.
Natalino Ronzitti - Caso Regeni: lo Stato egiziano si può denunciare
Intervista a Natalino Ronzitti - Docente di diritto internazionale alla LUISS e consigliere scientifico IAI - sul caso Regeni. Il professore ipotizza, qualora le prove denuncino una responsabilità da parte dello stato egiziano, la possibilità citarlo in giudizio.
Forse una svolta negli sviluppi delle inchieste al Cairo sul sequestro, le torture e l’uccisione del ricercatore italiano Giulio Regeni: l’Egitto pare disposto a cooperare con l’Italia per fare chiarezza su una vicenda che allunga ombre sulle relazioni tra i due Paesi. Intanto il generale presidente al-Sisi continua a costruire il suo consenso sulla repressione e anche con sermoni unificati e predicatori certificati nelle moschee.
Conferenza dell’amb. Ichiro Fujisaki, già ambasciatore del Giappone negli Usa, su “Security in East Asia and Japan's diplomacy”, in collaborazione con l'Ambasciata del Giappone in Italia.
Saluti di apertura di Vincenzo Camporini, Vicepresidente, IAI
L’Ue abbozza una risposta al flusso dei migranti, mentre molti Stati inaspriscono la loro posizione: l’incontro con la Turchia del 7 marzo si rivela interlocutorio. E la prospettiva del referendum sul Brexit il 23 giugno resta carica di incognite. L’Italia, intanto, valuta gli echi delle proprie proposte per un’Unione migliore.
L’Italia ha presentato all’Ue e ai partner le proprie proposte per un’Unione migliore, mentre le questioni migranti e Brexit continuano a polarizzare l’attenzione dei 28: dopo l’accordo al Vertice europeo, il referendum britannico ora indetto il 23 giugno resta carico di incognite; e un nuovo incontro con la Turchia è previsto il 7 marzo.
In Siria, è il momento di verificare la tenuta dell’accordo per una tregua raggiunto tra Usa e Russia. In Libia, s’attende l’ok del Parlamento di Tobruk al governo di unità nazionale presieduto da al Sarraj.