Israele

Nome

Israele

Cause ed effetti dell’attacco di Hamas a Israele

Dopo gli attacchi terroristici di Hamas in Israele, i combattimenti sono ancora in corso nel Sud del Paese e Tel Aviv si prepara a lanciare l’operazione via terra a Gaza. In questo podcast, Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto Affari Internazionali, spiega cause ed effetti dell’attacco di Hamas.

L’attacco a Israele. Cosa non sorprende

Per commentare l’attacco di Hamas a Israele si è parlato molto di ‘effetto sorpresa’. Nel suo podcast, Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, si sofferma su cosa non sorprenda, oltre la cronaca: “Ci si era illusi che il conflitto israelo-palestinese non era risolto ma che forse, tutto sommato, non richiedeva una risoluzione, alla luce della forza schiacciante israeliana e la normalizzazione tra Israele e il mondo arabo.” L’attacco di Hamas, “ci riporta alla realtà: questo è un conflitto che deve essere affrontato”.

Tempi e equilibri in Medio Oriente

di Maria Luisa Fantappiè

Sarebbe impossibile capire le ragioni e la tempistica dell’attacco di Hamas a Israele senza situarla nel contesto degli sviluppi regionali in corso. Nel corso degli ultimi mesi, l’amministrazione Biden ha operato non poche pressioni su Riyadh, perché Arabia Saudita e Israele arrivassero ad una normalizzazione delle loro relazione diplomatiche.

In:
Altri paper e articoli