Egitto

Nome

Egitto

Natalino Ronzitti - Caso Regeni: lo Stato egiziano si può denunciare

Intervista a Natalino Ronzitti - Docente di diritto internazionale alla LUISS e consigliere scientifico IAI - sul caso Regeni. Il professore ipotizza, qualora le prove denuncino una responsabilità da parte dello stato egiziano, la possibilità citarlo in giudizio.

Italia-Egitto: caso Regeni, forse una svolta

Forse una svolta negli sviluppi delle inchieste al Cairo sul sequestro, le torture e l’uccisione del ricercatore italiano Giulio Regeni: l’Egitto pare disposto a cooperare con l’Italia per fare chiarezza su una vicenda che allunga ombre sulle relazioni tra i due Paesi. Intanto il generale presidente al-Sisi continua a costruire il suo consenso sulla repressione e anche con sermoni unificati e predicatori certificati nelle moschee.

Libia/Siria: echi di guerra e di negoziato

Nella scia delle tragiche vicende dei suoi ostaggi – due liberati, due uccisi -, l’Italia s’interroga sull’eventualità d’una missione in Libia, dove il governo di unità nazionale non è ancora cosa fatta. In Siria, la tregua pare tenere e i negoziati via Onu tra il regime di Assad e l’opposizione riprendono a Ginevra.

Siria/Libia: ore decisive per le due crisi

In Siria, è il momento di verificare la tenuta dell’accordo per una tregua raggiunto tra Usa e Russia. In Libia, s’attende l’ok del Parlamento di Tobruk al governo di unità nazionale presieduto da al Sarraj.

Audizione sulla presidenza italiana del G8

Audizione sulla presidenza italiana del G8

23/06/2009, Roma

Commissione III (Affari esteri) Senato e III (Affari esteri) Camera - Seduta del 23 giugno 2009

Audizione sulla politica mediterranea dell'Italia: impatto della primavera araba

Audizione sulla politica mediterranea dell'Italia: impatto della primavera araba

31/05/2012, Roma

Commissione III (Affari esteri) Camera - Seduta di giovedì 31 maggio 2012

Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali: audizione di Roberto Aliboni, consigliere scientifico dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) sull'impatto della "primavera araba" e dei suoi sviluppi sull'Italia e sull'Unione europea.

Siria/Libia: più autobombe e raid che tregua

La tregua è vicina, assicurano Usa e Russia, ma la guerra non è mai stata così cruenta e il terrorismo così letale, tra Turchia e Siria. In Libia, raid Usa eliminano miliziani tunisini e ostaggi serbi.

Italia/Egitto: caso Regeni, politica e diritto

Tra Italia ed Egitto, il caso Regeni continua a creare imbarazzi e tensioni, nell’intreccio tra politica, economia e diritto. Dalla Libia alla Siria, tutta la Regione resta esposta a venti di guerra, nonostante le intese fra Usa e Russia per una tregua e la prospettiva di ripresa dei negoziati; e la Turchia è di nuovo nel mirino del terrorismo.