Arabia saudita

Nome

Arabia saudita
In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

Mondo arabo e istruzione

La qualità dell'istruzione in molti dei paesi arabi è bassa nonostante gli incentivi finanziari forniti al settore e il sostegno alle riforme sia interne sia da parte di attori esterni. Gli autori di "The Political Economy of Education in the Arab World", Hicham Alaoui (Research Associate, Weatherhead Center for International Affairs, Harvard University) e Robert Springborg (Nonresident Research Fellow, Istituto Affari Internazionali; Adjunct Professor, School of International Studies, Simon Fraser University), riconducono la questione alle

Formiche.net - Nones: A cosa (non) serve fermare l’export militare. Scrive Nones

Un’analisi critica del Vicepresidente dello IAI Michele Nones sui possibili risultati dello stop all’export militare verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti deciso dall’Italia.
In:
The International Spectator

Formiche.net: Perché lo stop all’export militare è inutile (e ipocrita). Scrive Nones

L’analisi di Michele Nones sullo stop all’export di armi in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti annunciato dal ministro degli Esteri Luigi di Maio.

Lo IAI e il G20

Lo IAI è consulente scientifico della Presidenza italiana del G20. Ha inoltre il ruolo di Co-Chair del Think 20 (T20) uno degli engagement group ufficiali del G20. Il T20, che include i principali think tank e centri di ricerca internazionali che lavorano sull’agenda del G20 e sulle tematiche della global governance, funge da “banca di idee” del G20 e ha l’obiettivo di fornire raccomandazioni e proposte ai leader del G20.

G20, la presidenza italiana

L'Italia assume, per la prima volta nella storia, la presidenza del G20: dalla digitalizzazione al clima fino al commercio internazionale, "guarderemo oltre la crisi". Tre i pilastri che guideranno l'azione del nostro Paese alla testa del forum degli Stati che, insieme, rappresentano circa il 90% del Pil mondiale e i due terzi della popolazione. Un'occasione unica per l'Italia per garantirsi un ruolo di alto profilo sulla scena internazionale. 

G20, da Arabia Saudita a Italia

Terminato ufficialmente il G20 di Riad durato due giorni - i leader dei Paesi coinvolti si sarebbero dovuti incontrare di persona, ma il summit si è svolto in forma virtuale a causa dell'emergenza sanitaria - ieri il passaggio di consegne fra Arabia Saudita e Italia, cui spetta la presidenza nel 2021. Al centro del vertice la risposta alla pandemia da parte dei 20 Paesi che, in totale, hanno già stanziato circa 21 miliardi di dollari.