A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le politiche euro-mediterranee e la ricerca in tale ambito.
Il progetto MEDRESET - coordinato dallo IAI sia dal punto di vista scientifico che amministrativo - si propone di “resettare” la nostra comprensione del Mediterraneo ed elaborare un approccio radicalmente nuovo per far sì che le politiche europee diventino più inclusive in relazione agli attori da coinvolgere, più reattive di fronte alle principali sfide e più flessibili. A tal fine, il progetto è strutturato in tre fasi integrate di ricerca: 1) decostruire l’approccio dell’Ue verso il Mediterraneo, 2) contrapporre a tale approccio una visione alternativa in relazione alla geopolitica della regione e a quattro aree chiave di intervento (idee politiche, agricoltura e acqua, industria ed energia, migrazione e mobilità); 3) ricostruire un nuovo ruolo per l’Ue, rafforzandone la rilevanza nella regione. Indicazioni di politica per l’Ue verranno elaborate rispetto a quattro paesi: Egitto, Libano, Marocco e Tunisia.
Finanziamento: Unione europea - Horizon 2020
Pubblicazioni: Collana MedReset papers
Contenuti collegati
-
Pubblicazione16/04/2019
EU Approach to Gender Equality in the Southern and Eastern Mediterranean Region
leggi tutto -
Pubblicazione05/04/2019
Problematizing Effectiveness and Potential of EU Policies in the Mediterranean
leggi tutto -
Pubblicazione03/04/2019
The Remaking of the Euro-Mediterranean Vision
leggi tutto