-
Il trattato di riforma e il futuro dell’Unione Europea
Su impulso del Presidente d’onore dello IAI, Senatore Carlo Azeglio Ciampi, l’Istituto ha condotto nel 2007 una riflessione sul rilancio del processo di riforma istituzionale dell’Ue e sul ruolo dell...Data inizio/fine: 2007 -
Riportare i Balcani occidentali al centro dell’agenda europea
Nell’ambito dell’inizio di un nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’adozione di una nuova metodologia per i negoziati di adesione all’Unione europea, l’iniziativa ha promosso una discussione...Data inizio/fine: 2020 -
IT FLOWS - IT Tools and Methods for Managing Migration Flows
Anticipare e gestire le dinamiche migratorie costituisce una sfida significativa per l’Unione europea e per molti attori che forniscono risorse e assistenza ai migranti lungo il loro viaggio....Data inizio/fine: 2020 -
European Think-Tanks Group (ETTG)
Lo IAI è parte dell’European Think Tanks Group (ETTG) insieme a cinque altri centri di ricerca europei specializzati nella cooperazione allo sviluppo: il German Institute of Development and...Data inizio/fine: 2017 -
EU60: Re-founding Europe. The Responsibility to Propose
Negli ultimi anni, numerose sfide hanno intaccato le fondamenta del progetto di integrazione dell’Unione europea, producendo minacce esistenziali per la stessa Ue sotto il profilo istituzionale,...Data inizio/fine: 2016 -
Governing Europe
Questo progetto, condotto dallo IAI e dal Centro Studi sul Federalismo (Csf) di Torino, ha analizzato l’attuale struttura del sistema di governance dell’Ue nei suoi diversi ambiti politici ed i temi...Data inizio/fine: 2015 -
Tepsa Pre-Presidency Conference “The Priorities of the Italian Presidency”
La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la rete Tepsa e Theseus, e con il sostegno del Ministero degli Affari esteri, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e...Data inizio/fine: 2013 -
EU crisis management: institutions and capabilities in the making
Lo studio in oggetto si propone di esaminare gli sviluppi più recenti nell'ambito della Pesd/Psdc e di tracciare gli scenari futuri per la gestione delle crisi condotta dall'Unione europea. In...Data inizio/fine: 2010 -
Allargamento e Politica estera e di Sicurezza dell'Ue
Lo IAI, tramite il network EU-Consent ha partecipato alla 10° Conferenza biennale dell' EUSA, svoltasi a Montreal il 17-19 maggio 2007. In particolare l'Istituto ha ideato e presieduto il panel 2B: "...Data inizio/fine: 2007 -
La presidenza italiana dell’Unione Europea
Nel corso del 2003 lo IAI ha svolto una serie di attività riguardanti il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea (luglio-dicembre 2003). In particolare l'istituto ha organizzato in...Data inizio/fine: 2003 -
Le relazioni internazionali dell'Unione Europea alla luce delle innovazioni introdotte dai Trattati di Amsterdam e Nizza
Si è trattato della seconda fase del progetto intrapreso nel 1999 con il titolo "L'Unione Europea dopo la revisione di Maastricht: il Trattato di Amsterdam". Questa ulteriore tappa è servita per...Data inizio/fine: 1999 -
Prospettive per la prevenzione dei conflitti e la diplomazia preventiva nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo
Nel 1996 lo IAI ha avviato un progetto mirato all'identificazione delle politiche e degli strumenti di diplomazia preventiva e prevenzione dei conflitti nell'ambito dell'area di "pace e stabilità"...Data inizio/fine: 1997 -
La politica estera e di sicurezza europea: sviluppi politici e istituzionali e il ruolo dell'Italia
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), si proponeva i seguenti obiettivi generali: l'esame della più recente evoluzione politica e...Data inizio/fine: 2001 -
European Dialogue on Disinformation ahead of the 2024 European election
Il progetto mira a offrire una panoramica delle sfide e dei rischi posti dalla disinformazione in previsione delle elezioni del Parlamento europeo di giugno 2024. Con un focus geografico su Germania...Data inizio/fine: 2023 -
Dialogo strategico italo-tedesco
Il Dialogo strategico italo-tedesco (DSIT) rappresenta la continuazione del progetto Forum strategico italo-tedesco, organizzato dallo IAI dal 2016 con cadenza quasi annuale. Fin dai suoi primordi,...Data inizio/fine: 2022 -
From Alternative Narratives to Citizens' True EU Stories - FACTS
Scopo del progetto FACTS è stato identificare le voci esistenti e le notizie false che circolano sull'Unione europea tra i cittadini, andando oltre la tradizionale narrativa pro-europea che vede...Data inizio/fine: 2020 -
A new European Consensus on Asylum & Migration
Il progetto - coordinato dallo IAI e dal Migration Policy Institute Europe (MPI Europe) – aveva come obiettivo incentivare il dibattito sulle politiche migratorie europee e identificare le priorità...Data inizio/fine: 2018 -
Rete delle donne mediatrici nell’area mediterranea (MWMN)
L’iniziativa per una Rete di donne mediatrici nell’area mediterranea è finalizzata a rispondere alla necessità di aumentare il numero delle donne coinvolte negli sforzi di pacificazione e di...Data inizio/fine: 2017 -
Open European Dialogue (già Mercator European Dialogue)
Negli ultimi anni, i dibattiti all'interno e tra gli Stati membri dell'Unione europea sulle questioni politiche sono diventati più intensi e spesso controversi. A seguito del Trattato di Lisbona, i...Data inizio/fine: 2015 -
EP votes that shaped EU and national politics 2009-2014
Il progetto era svolto in collaborazione con Notre Europe e nell'ambito del rapporto annuale Vote Watch Europe. Al progetto partecipavano 12 istituti europei. Esso intendeva valutare il lavoro svolto...Data inizio/fine: 2013