-
Il carattere strategico dello spazio per la sicurezza globale e del Sistema-Paese
Il crescente utilizzo dello spazio a fini di sicurezza e difesa mette in luce la strategicità del settore. Il progetto ha analizzato la competizione strategica nello spazio a livello globale e le...Data inizio/fine: 2021 -
T20: Presidenza italiana 2021
Il Think Tank20 (T20) è un engagement group del G20 che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca impegnati nella ricerca sull’agenda del G20 e sulle tematiche della governance globale....Data inizio/fine: 2020 -
European Think-Tanks Group (ETTG)
Lo IAI è parte dell’European Think Tanks Group (ETTG) insieme a cinque altri centri di ricerca europei specializzati nella cooperazione allo sviluppo: il German Institute of Development and...Data inizio/fine: 2017 -
Competition, cultural variety and global governance: the case of the global audio-video system
Questo progetto ha analizzato i processi di internazionalizzazione in corso nel settore degli audiovisivi e le diverse politiche nazionali, valutandone le implicazioni per la global governance in...Data inizio/fine: 2002 -
Capacity Building for the MENA Countries in the Forthcoming WTO Negotiations: the Core Area of Services Networks
Progetto di capacity building, gestito congiuntamente dallo IAI e dal World Bank Institute (Washington). Si poneva come obiettivi l’analisi dei temi negoziali al centro dei futuri negoziati...Data inizio/fine: 2002 -
European Space Conference
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) ha partecipato in qualità di partner alla 17ª edizione della European Space Conference, dedicata al rafforzamento delle ambizioni spaziali dell’Europa. La...Data inizio/fine: 2025 -
The Nexus Between Health and Security and the Role of Italian Private Sector
Il progetto si pone un duplice obiettivo: da un lato, analizzare la rilevanza del rischio epidemico per la sicurezza europea e globale, dall’altro, promuovere il dibattito pubblico sul ruolo del...Data inizio/fine: 2024 -
Governance dell’intelligenza artificiale e sfide geopolitiche sotto la Presidenza italiana G7
L’Istituto Affari Internazionali (IAI), in qualità di co-presidente del Think7 (T7) – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e...Data inizio/fine: 2024 -
Innovazione digitale e governance dell’intelligenza artificiale: il ruolo del G7
L’Istituto Affari Internazionali (IAI), in qualità di co-presidente del Think7 (T7) – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e...Data inizio/fine: 2024 -
Global Health Security and Malaria: Strengthening Resilience in a Climate Change and AMR World
Questo progetto ha esaminato la lotta per l’eliminazione della malaria come caso di studio di più ampi dibattiti nella comunità sanitaria globale, su temi come il nesso tra cambiamento climatico e...Data inizio/fine: 2023 -
Investimenti in infrastrutture e il ruolo del G20
Il progetto, che lo IAI conduce in partnership con il think-tank Bruegel, si propone di approfondire il tema degli investimenti infrastrutturali nell’economia globale sconvolta dall’epidemia COVID-19...Data inizio/fine: 2019 -
The Think20 (T20)
Il T20 è una rete di think tank rappresentativi dei paesi membri del G20, il cui scopo è contribuire al processo del G20 e alla governance economica globale tramite analisi e proposte politiche....Data inizio/fine: 2015 -
Chinese investments in Italy: Facing risks and grasping opportunities
Gli investimenti cinesi in Italia presentano caratteristiche simili agli investimenti in altre economie avanzate, ma anche alcune caratteristiche specifiche al paese. L'Italia è considerata dagli...Data inizio/fine: 2014 -
The Galileo Programme: management and financial lessons learned for future space systems paid out of the EU budget
Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, ripercorre lo sviluppo e la gestione del programma di navigazione satellitare Galileo che, dopo la prima elaborazione alla fine degli anni novanta, ha...Data inizio/fine: 2011 -
Le prospettive di rilancio della partnership transatlantica e dei negoziati WTO
Questo programma si proponeva di analizzare lo stato e le e prospettive dei rapporti transatlantici nell'ambito dei negoziati WTO, promuovendo iniziative di confronto qualificato sulle strategie più...Data inizio/fine: 2006 -
Criptovalute: rischi ed opportunità per il sistema finanziario internazionale e la sfida della governance globale
Il progetto, condotto tra il 2020 e il 2021, è culminato con la pubblicazione del volume collettaneo “The (Near) Future of CBDCs: Risks and Opportunities for the Global Economy and Society”. Il...Data inizio/fine: 2020 -
Il ruolo del G20 nella promozione della global governance: sfide e priorità della presidenza italiana del 2021
Il progetto esamina le sfide e le priorità della presidenza italiana del G20 nel 2021 alla luce dei più recenti sviluppi dell'agenda del G20, approfondendo, in particolare, quattro temi chiave: la...Data inizio/fine: 2019 -
Analysis of the influence of state policies on the commercial markets
Il progetto – partito nel settembre 2013 e conclusosi nel settembre 2014 - ha analizzato l’influenza delle politiche pubbliche delle maggiore potenze spaziali sull’attività e sulle performance...Data inizio/fine: 2013 -
MERCURY – Multilateralismo e Unione Europea nell’ordine globale contemporaneo
Sono stati pubblicati in un volume da Routledge nell’agosto del 2013 i principali contributi di ricerca sviluppati nell’ambito di questo progetto, coordinato dall’Università di Edinburgo.Il progetto...Data inizio/fine: 2009 -
Le sfide del multipolarismo e le strategie della politica estera italiana
Nell'ambito di uno studio sulla politica estera italiana nel sistema multipolare globale, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e guidato dall'Arel, lo IAI è stato incaricato di...Data inizio/fine: 2008