-
European Green Deal: Reaching Beyond Borders
Il progetto di ricerca IAI-Enel Foundation mira ad analizzare la dimensione esterna del Green Deal europeo e dei suoi impatti a livello globale, con un focus particolare su come Unione Europea, USA e...Data inizio/fine: 2022 -
European Think Tanks Contact Group on Libya. Per un nuovo racconto europeo comune sulla Libia
Con l’insediamento, a metà marzo 2021, del governo di unità nazionale guidato da Abdul Hamid Dabaiba, la Libia sembrava guardare al futuro con cauto ottimismo. Tuttavia, il contesto interno non...Data inizio/fine: 2021 -
EU Climate Action Dialogues. The Future of the EU - make climate action its trademark
Il progetto è volto ad analizzare il ruolo e a comprendere il potenziale della Conferenza sul Futuro dell’ Europa per ancorare saldamente le politiche climatiche al processo di riforma UE. Le...Data inizio/fine: 2020 -
Promoting Research on Digitalisation in Emerging Powers and Europe towards Sustainable Development - PRODIGEES
PRODIGEES promuove la collaborazione internazionale e la condivisione di conoscenze sulla governance (globale) e le condizioni per indirizzare la digitalizzazione verso gli obiettivi di sviluppo...Data inizio/fine: 2020 -
Investimenti in infrastrutture e il ruolo del G20
Il progetto, che lo IAI conduce in partnership con il think-tank Bruegel, si propone di approfondire il tema degli investimenti infrastrutturali nell’economia globale sconvolta dall’epidemia COVID-19...Data inizio/fine: 2019 -
Revitalising the Study of EU Single Market Integration in a Turbulent Age - VISTA
Questo progetto, triennale (2019-2022), guidato dall’Università di Maastricht, si propone tre obiettivi: (a) analizzare le dinamiche interne del mercato unico dell’Ue e le conseguenti implicazioni...Data inizio/fine: 2019 -
Collaborazione con World Energy
All'interno della rivista Eni World Energy Magazine e sul sito Worldenergynext.com, lo IAI cura analisi dei principali avvenimenti e delle tendenze in atto nel settore energetico internazionale,...Data inizio/fine: 2017 -
Rete delle donne mediatrici nell’area mediterranea (MWMN)
L’iniziativa per una Rete di donne mediatrici nell’area mediterranea è finalizzata a rispondere alla necessità di aumentare il numero delle donne coinvolte negli sforzi di pacificazione e di...Data inizio/fine: 2017 -
The Think20 (T20)
Il T20 è una rete di think tank rappresentativi dei paesi membri del G20, il cui scopo è contribuire al processo del G20 e alla governance economica globale tramite analisi e proposte politiche....Data inizio/fine: 2015 -
POWER2YOUTH - Freedom, dignity and justice
È un consorzio di 12 istituti e università euro-mediterranee coordinato dallo IAI e finanziato dal VII programma quadro dell'Unione europea. L’obiettivo è di studiare le cause e gli effetti dei...Data inizio/fine: 2014 -
The Changing Regional Role of Turkey and Cooperation with the EU in the Neighbourhood
La Turchia non è più solo un interlocutore, ma anche un attore chiave nell’area del suo vicinato. Lo scopo di questo studio è di esplorare gli effetti del nuovo ruolo regionale della Turchia sulla...Data inizio/fine: 2014 -
Chinese investments in Italy: Facing risks and grasping opportunities
Gli investimenti cinesi in Italia presentano caratteristiche simili agli investimenti in altre economie avanzate, ma anche alcune caratteristiche specifiche al paese. L'Italia è considerata dagli...Data inizio/fine: 2014 -
IAI-OCP Strategic Partnership on Mediterranean Issues
A fine 2012 lo IAI ha avviato una partnership strategica con l’OCP Policy Center con sede a Rabat sui temi mediterranei. Questa partnership triennale comprendeva sia attività di ricerca che di...Data inizio/fine: 2012 -
MEDPRO - Prospective analysis for the Mediterranean region
MEDPRO è un consorzio di 17 istituti di provata reputazione appartenenti alla regione mediterranea. Il consorzio è stato finanziato dal 7° Programma quadro dell'Unione europea ed è stato coordinato...Data inizio/fine: 2010 -
Le prospettive di rilancio della partnership transatlantica e dei negoziati WTO
Questo programma si proponeva di analizzare lo stato e le e prospettive dei rapporti transatlantici nell'ambito dei negoziati WTO, promuovendo iniziative di confronto qualificato sulle strategie più...Data inizio/fine: 2006 -
Euro-Mediterranean Study Commission - EuroMeSCo
Lo IAI partecipa alle attività di EuroMeSCo - la rete degli istituti euro-mediterranei non governativi che si occupano di politica estera e di sicurezza. Tra il 2015 e il 2019 lo...Data inizio/fine: 1996 -
Stabilità in Medio Oriente: come ripensare la diplomazia con l’Iran
Di fronte alle incertezze e molteplicità di attori e interessi contrapposti tra attori regionali e internazionali nella regione mediorientale, l’Italia e l’Unione europea possono giocare un ruolo nel...Data inizio/fine: 2024 -
Iraq: From Crisis Hotspot to Promoter of Inter-Regional Dialogue and Reconciliation
Il Medio Oriente continua ad essere caratterizzato da sfide coincidenti, che si estendono sia sul piano domestico che su quello regionale/internazionale. Al centro di scontri geopolitici tra assi...Data inizio/fine: 2022 -
Le nuove frontiere del gas naturale in Europa
L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di analizzare il ruolo del gas all'interno della transizione energetica europea, analizzando le nuove frontiere sia in termini geografici sia di...Data inizio/fine: 2022 -
Verso la COP26: una ‘ripresa verde’ per un mondo sostenibile e prospero
Il progetto ha promosso il dibattito pubblico e fra i decisori politici in vista degli eventi in cui l'Italia è stata impegnata in prima linea nel corso del 2021, anno decisivo per l'azione climatica...Data inizio/fine: 2020
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »