Editor: Leo Goretti, Associate editor: Manuel Herrera
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
Italian Euroscepticism and the COVID-19 Pandemic: Survey Insights
Olimpia Fontana
In: IAI Commentaries 20|90
How to Turn Rural Europe into a Welcoming Space for Migrants
Irene Ponzo
In: IAI Commentaries 20|89
The EU's Pact on Migration and Asylum: A Tsunami of Papers but Little Waves of Change
Stefano Manservisi
In: IAI Commentaries 20|88
Italy and Australia: Time for a Strategic Partnership
Gabriele Abbondanza
In: IAI Commentaries 20|87
A Ceasefire with Feet of Clay: The Potential Spoilers of Peace in Libya
Dario Cristiani
In: IAI Commentaries 20|86
Ending the EU's Ambivalence to Free Movement in Africa
Roderick Parkes, Mark McQuay
In: IAI Commentaries 20|85
Winners, Losers and Absentees in Nagorno Karabakh
Nathalie Tocci, Nona Mikhelidze
In: IAI Commentaries 20|84
Going Transatlantic: The EU's Lean Walk Towards Strategic Relevance
Nicoletta Pirozzi
In: IAI Commentaries 20|83