Print version

Focus euroatlantico n. 5 (gennaio-maggio 2024)

25/05/2024

Il secondo Focus Euro-Atlantico del 2024 si apre come di consueto con un’analisi ragionata dello stato delle relazioni transatlantiche (corredata da una serie di grafici). Riccardo Alcaro e Luca Barana si concentrano sulle tre grandi questioni geopolitiche e geoeconomiche che hanno assorbito la maggior parte delle energie di Washington e delle capitali europee: la guerra in Ucraina, l’offensiva israeliana a Gaza e le tensioni commerciali con la Cina. Nella sezione dedicata alla politica interna USA, Alcaro e Barana si concentrano sul doppio, difficile negoziato che ha visto infine il Congresso approvare il bilancio federale e il pacchetto di aiuti per Ucraina, Israele e Taiwan (fra le altre cose). Il negoziato ha mostrato le divisioni interne ai Repubblicani, in particolare sull’Ucraina, che però non sono riflesse nella campagna elettorale, dove l’ex Presidente Trump è in lieve ma consolidato vantaggio su Biden negli stati chiave. Nell’approfondimento Alessandro Marrone e Gaia Ravazzolo si concentrano sul prossimo vertice NATO di Washington a luglio delineando il quadro del sostegno alleato all’Ucraina e dell’aumento della deterrenza verso Mosca, per poi analizzare lo scacchiere globale, soffermandosi sul legame tra area euro-atlantica e Indo-Pacifico e la de-prioritizzazione del fianco sud da parte degli alleati.

Contenuti collegati