Il rapporto con le autocrazie: Cina, Russia e un “asse autocratico”?

Questo position paper si interroga sull’esistenza di un vero e proprio asse geopolitico delle autocrazie a guida sino-russa (anche comprendente Iran e Corea del Nord) o piuttosto di una partnership strategica di convenienza. A partire da documenti di policy occidentali e report analitici, si esplora come tale relazione venga percepita e rappresentata, anche attraverso concetti come l’"amicizia senza limiti" e acronimi come CRINK. Successivamente, si considera l’impatto della seconda amministrazione Trump sulla dinamica della relazione tra le autocrazie in esame, includendo fattori come la guerra in Ucraina, la politica dei dazi e i nuovi negoziati in corso. Un’attenzione particolare è rivolta alle reazioni e strategie dei principali attori europei (Francia, Germania, Regno Unito e Unione Europea), con un focus sul caso italiano. Il rapporto di Roma con Mosca e Pechino, ma anche con Teheran e Pyongyang, viene analizzato alla luce delle recenti evoluzioni, ponendo la questione se sia più opportuno affrontarli come un blocco unico o come attori distinti. In conclusione, si riflette su come conciliare pragmatismo e valori nell’elaborazione di politiche estere efficaci, offrendo raccomandazioni operative per una gestione strategica delle relazioni con Russia e Cina.
-
Dati bibliografici
(Filippo Fasulo, Eleonora Tafuro Ambrosetti et al.) Roma, Aspen Institute Italia, CeSPI, ECFR, IAI, ISPI, settembre 2025, 20 p.
1. Cina e Russia: alla guida di un “asse” strategico?
2. Il lato debole del quartetto: l’“asse” visto da Iran e Corea del Nord
2.1 Iran
2.2 Corea del Nord
3. La seconda amministrazione Trump: quale impatto sul concetto di “Asse” delle autocrazie?
4. L’approccio europeo e britannico a Russia e Cina e al presunto “asse”: un confronto strategico
5. Il rapporto di Roma con le autocrazie
5.1 Cina: dalla Via della Seta alla normalizzazione
5.2 Russia: la fine dell’equilibrismo
5.3 Iran: un approccio pragmatico
5.4 Corea del Nord: una storia di diplomazia “atipica”
Conclusione: pragmatismo, valori o entrambi? Raccomandazioni di policy per un approccio efficace
Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Ricerca13/09/2023
Il rafforzamento della comunità di politica estera in Italia
leggi tutto