IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Sicurezza

Sicurezza [1]

Responsabile di programma: Federica Di Camillo [2]
Team di ricerca: Ottavia Credi [3], Maria Vittoria Massarin [4], Nicolò Murgia [5], Karolina Muti [6], Michele Nones [7], Paola Tessari [8]; Vincenzo Camporini [9] e Stefano Silvestri [10] (consiglieri)
 

Il Programma Sicurezza dello IAI analizza diversi e complementari aspetti della sicurezza interna ed internazionale. Le ricerche svolte esaminano le reciproche implicazioni tra sicurezza e dinamiche che spaziano dalle strategie di sicurezza nazionali ed europee [11] alla gestione delle crisi [12] e alla protezione civile [13], dallo Spazio [14] alle tecnologie duali [15], dal settore nucleare, biologico, chimico e radiologico (NBCR) [16] alle infrastrutture critiche [17].

Il contesto di riferimento è quello nazionale, europeo e delle aree di interesse dell’Ue. Le analisi riguardano aspetti istituzionali e di policies, di decision-making, organizzativi e operativi, tecnologici di Ricerca, Sviluppo, Innovazione (R&S&I) e di mercato. Il team di ricercatori partecipa a consorzi di ricerca europei formati da una varietà di stakeholder, produce studi, rapporti e pubblicazioni scientifiche. Gestisce piattaforme di practitioner per l’organizzazione di seminari ed interviste al fine di contribuire alla formulazione ed attuazione delle policies di sicurezza, e relativi investimenti, ai livelli nazionale ed europeo.

Il Programma Sicurezza ha sviluppato negli anni un’articolata rete di rapporti in Italia e in Europa con università, think tanks, industrie, piccole e medie imprese, e practitioner appartenenti alle varie agenzie e istituzioni che si occupano di sicurezza. In particolare tramite la partecipazione al Sesto e Settimo Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione, ad Horizon 2020, ed a tavoli tecnici europei [18] ed italiani [19] su R&&I in ambito sicurezza, il Programma costituisce una specializzazione unica in Italia.

Istituito come Programma autonomo nel 2018, opera in stretta sinergia con iSl Programma Difesa, e prosegue nel solco delle attività condotte dall’Istituto Affari internazionali nel corso di oltre 50 anni di ricerca, con uno sguardo attento alle evoluzioni di sicurezza nazionali, regionali e globali.


Progetti in corso [20]


Source URL:https://www.iai.it/it/sicurezza

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/sicurezza [2] https://www.iai.it/it/persone/federica-di-camillo [3] https://www.iai.it/it/persone/ottavia-credi [4] https://www.iai.it/it/persone/maria-vittoria-massarin [5] https://www.iai.it/it/persone/nicolo-murgia [6] https://www.iai.it/it/persone/karolina-muti [7] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [8] https://www.iai.it/it/persone/paola-tessari [9] https://www.iai.it/it/persone/vincenzo-camporini [10] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri [11] https://www.iai.it/it/ricerche/eu-us-security-strategies [12] https://www.iai.it/it/ricerche/evocs-evolving-concept-security-critical-evaluation-across-four-dimensions [13] https://www.iai.it/it/ricerche/anvil-analysis-civil-security-systems-europe-fp7-sec2010 [14] https://www.iai.it/it/tema/445 [15] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/fattori-dimpatto-sullinnovazione-tecnologica-e-sviluppo-capacita-dual-use-della [16] https://www.iai.it/it/ricerche/including [17] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/strategic-or-critical-infrastructures-way-interfere-europe [18] https://www.iai.it/it/ricerche/img-s-integrated-mission-group-security [19] https://www.iai.it/it/ricerche/serit-security-research-italy [20] https://www.iai.it/it/tema/455