-
Cina, Disinformazione, Voci_dallo_IAI 10/01/2023
La Nuova Via della Seta e le relazioni tra la Cina e il Sud del mondo
Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (in inglese Belt and Road Initiative, BRI) ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di rappresentarla come una...
-
Iraq, Voci_dallo_IAI 24/11/2022
Iraq: Paving Ways towards Reconciliation and Inter-Regional Dialogue
Mentre in Iraq tornano a crescere le tensioni, questo webinar traccia un quadro delle iniziative che, nel paese e nella regione limitrofa, operano in direzione della riconciliazione e del dialogo interregionale. In...
-
Usa, Voci_dallo_IAI 08/11/2022
Podcast: Il voto di mid-term - le prospettive per un’America sempre più polarizzata
L'8 novembre 2022 gli elettori americani sono chiamati alle urne per eleggere un nuovo Congresso, che entrerà in carica a partire da gennaio 2023. Si rinnoveranno tutti i 435 deputati della Camera dei Rappresentanti...
-
Cina, Disinformazione, Russia, Ucraina, Voci_dallo_IAI 07/11/2022
Relazioni tra Cina e Russia sullo sfondo della guerra all'Ucraina
In questo podcast Beatrice Gallelli (IAI) intervista Una Bērziņa-Čerenkova (Riga Stradins University) per tastare il polso delle relazioni tra Russia e Repubblica Popolare Cinese sullo sfondo dell'aggressione russa...
-
PremioIAI, Voci_dallo_IAI 07/11/2022
Podcast: l'Ucraina e i confini in un mondo interconnesso
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e...
-
Elezioni, Politica estera dell'Italia, Voci_dallo_IAI 14/09/2022
L'Italia al voto: confronto sulla politica estera dei principali partiti nazionali
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre si è sviluppata su temi come l'economia, il lavoro, il fisco, l'energia, la sicurezza e le migrazioni, mentre la politica estera del paese – inclusa...
-
Etiopia, Voci_dallo_IAI 29/08/2022
The African Union and the GERD crisis
La disputa tra Egitto, Sudan ed Etiopia sulla Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) dura ormai da un decennio e i tentativi di dialogo tra i tre paesi si sono sempre conclusi in una tesa situazione di stallo. Al...
-
Etiopia, Voci_dallo_IAI 25/07/2022
African Civil Society for a Peaceful Nile
La disputa decennale, iniziata nel 2011 con l’avvio unilaterale della costruzione della Grand Ethiopian Renaissance Dam da parte dell’Etiopia, è stata caratterizzata da approcci fermamente stato-centrici. L'...
-
Etiopia, Voci_dallo_IAI 22/07/2022
International law and the Grand Ethiopian Renaissance Dam
La disputa tra Egitto, Sudan ed Etiopia attorno alla Grand Ethiopian Renaissance Dam è ormai motivo di preoccupazione e instabilità per la regione. Nonostante i numerosi tentativi di negoziato, la crisi è stata...
-
Sicurezza informatica, Tecnologie, Voci_dallo_IAI 19/07/2022
Tra cloud e cyber security: rischi, opportunità, e nuove competenze per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Lo scorso 14 luglio 2022 si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito tra istituzioni ed esperti per analizzare, in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale, i diversi aspetti dai quali non si può...
-
Italia, Voci_dallo_IAI 19/07/2022
Strategic Compass: le sfide per l’Italia
Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza e...
-
Unione europea, Voci_dallo_IAI 08/07/2022
How can the EU help to stop the war in Ukraine?
L’Unione europea è ha gli strumenti giusti per fermare la guerra in Ucraina? Cosa può fare per portare la pace in Europa? Due domande importanti, ma difficili, a cui rispondere considerando che vengono poste in un...