Print version

Turchia e Vicini orientali - Stage curriculare - 2016

Destinatari

Iscritti - al momento dello svolgimento dello stage - all'ultimo anno di corso di Laurea specialistica o magistrale, master di secondo livello o dottorato delle facoltà di Economia, Scienze politiche, Relazioni internazionali e diplomatiche, Lettere e filosofia.

Durata
Trimestrale. Periodi di riferimento: maggio - luglio 2016, settembre-dicembre 2016

Requisiti obbligatori

  • Spiccato interesse e conoscenza delle dinamiche storiche, politiche, sociali ed economiche del Vicinato europeo;

  • Conoscenza delle relazioni tra Turchia e Unione Europea e della politica estera turca nel vicinato;

  • Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta); una conoscenza di base della lingua turca sarà considerata titolo preferenziale; la conoscenza della lingua italiana non è obbligatoria ma costituirà titolo preferenziale;

  • Capacità di analisi, sintesi e redazione di brevi note ed articoli;

  • Conoscenze informatiche (pacchetto Office, Web)

  • Convenzione tra l'Università di appartenenza (o ente sostitutivo) e l'Istituto Affari Internazionali (già stipulata o attivabile).

Scadenze

I curricula dei candidati interessati dovranno pervenire entro giovedì 21 aprile 2016 via e-mail all'indirizzo IAI.stage(at)gmail.com (rif.: Turchia&Vicinato-2016). I candidati prescelti verranno invitati ad un colloquio di selezione che si svolgerà entro venerdì 6 maggio 2016.
N.B. Non si darà riscontro alle mail ricevute se non alla fissazione dei colloqui.

Attività 

Il candidato sarà inserito in diverse attività di ricerca secondo le necessità del programma Turchia e Vicini orientali.
In questo quadro sarà chiesto al candidato di svolgere ricerche (su fonti diverse: web, riviste specializzate, stampa, documenti ufficiali) e approfondimenti, presentando, quando richiesto, note di sintesi ad uso interno.
Allo stagiaire sarà inoltre richiesto di redigere la recensione di un libro a scelta da pubblicare nella rivista trimestrale in lingua inglese dell'Istituto (The International Spectator) e di collaborare eventualmente con la rivista on-line dell'Istituto (AffarInternazionali.it). 
Accanto ad attività di ricerca, lo stagiaire dovrà essere disponibile a svolgere le mansioni di carattere pratico (traduzioni, archivio di riviste, etc).
Infine, lo stagiaire potrà partecipare alle attività di proprio interesse organizzate dall'Istituto (conferenze, seminari, etc.)

N.B.

Non è previsto alcun tipo di retribuzione o di rimborso-spese.

Tag