
L'Istituto Affari Internazionali offre una posizione di ricercatore responsabile per lo studio e la divulgazione sui seguenti temi: Cina e politica estera cinese, relazioni Italia-Cina, relazioni Europa-Cina, geopolitica dell'Asia.
Il/La candidato/a prescelto/a svolgerà, le seguenti attività:
- redazione di rapporti di ricerca, saggi e analisi e supervisione di testi in materia destinati alla pubblicazione
- organizzazione di seminari e conferenze
- coordinamento di gruppi e progetti di ricerca internazionali
- partecipazione alla redazione e gestione di progetti di ricerca nazionali ed europei
- partecipazione in qualità di relatore a seminari e convegni
- fundraising e attività di networking finalizzate allo sviluppo del programma/degli studi economici
- gestione della comunicazione esterna sui progetti di competenza
Il candidato ideale deve possedere i seguenti requisiti:
- aver conseguito un dottorato di ricerca o avere almeno quattro anni di esperienza professionale nel campo presso enti di ricerca nazionali e/o internazionali, istituzioni governative, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative
- avere esperienza pregressa di partecipazione e gestione di progetti di ricerca
- aver familiarità sia con la letteratura accademica che con il dibattito politico a livello internazionale sui temi di competenza
- avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (scritto e orale), oltre che di quella italiana; la conoscenza del cinese mandarino costituirà titolo preferenziale
- avere una rete di contatti nel mondo accademico (italiano e internazionale), settore privato (italiano), media (italiani), governo (italiano) e istituzioni (italiane e Ue) sarà considerato titolo preferenziale
- avere familiarità con software standard (MS Office)
Altri requisiti richiesti:
- disponibilità sia ad attività di analisi e ricerca, sia al lavoro operativo
- attitudine al lavoro di gruppo e capacità di lavorare su più progetti contemporaneamente
- attitudine alla comunicazione
- disponibilità a viaggiare.
Al candidato prescelto verrà offerto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con decorrenza 3 febbraio e termine 30 giugno 2021. I candidati dovranno inviare entro l'8 gennaio 2020, ore 23:59 (CET) al seguente indirizzo e-mail: placement(at)iai.it (Rif: Asia-2020):
- un curriculum vitae aggiornato, completo della lista delle pubblicazioni, delle quali almeno una disponibile full-text
- una lettera di motivazione personale
- due lettere di referenza di un docente o di un datore di lavoro coerenti con le competenze accademiche e/o professionali del candidato.
I candidati selezionati verranno convocati per un colloquio che si svolgerà a Roma presso lo IAI. In casi eccezionali, saranno possibili anche colloqui via Skype
La selezione sarà svolta ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.